Il Concorso d’Eleganza Villa d’Este 2025 ha fatto da palcoscenico alla presentazione della BMW Concept Speedtop, una shooting brake di esclusiva artigianalità che non rimarrà un esemplare unico. La casa bavarese ha infatti annunciato una produzione limitata a soli 70 esemplari, con un prezzo stimato attorno al mezzo milione di euro e prime consegne previste per il 2026. Un capolavoro destinato a collezionisti facoltosi, dove ogni dettaglio racconta la filosofia del marchio.
Il design che parla tedesco
Adrian van Hooydonk, capo del design BMW, descrive così la Concept Speedtop: “Una vera BMW emana dinamismo ed eleganza anche quando è ferma”. Il profilo unico nel panorama automobilistico rappresenta un punto esclamativo per l’intera gamma, in particolare per i modelli Touring. La base tecnica deriva dalla Serie 8, con il potente motore della M8 Competition sotto al cofano.
Il frontale mostra l’iconico design a naso di squalo, con:
- Griglia a doppio rene illuminata
- Fari anteriori sottili
- Linea a V pronunciata
La continuità della cresta centrale dal cofano allo spoiler posteriore crea un inedito profilo dinamico, esaltato dalla gradazione cromatica del tetto che passa dal “Floating Sunstone Maroon” all’argenteo “Floating Sundown Silver”.
Interni: un atelier su quattro ruote
Gli interni riprendono l’architettura della Serie 8, ma con materiali e finiture di livello superiore. La tonalità marrone della carrozzeria viene riproposta nell’abitacolo, dove due colori distinti separano le aree funzionali da quelle dinamiche. Per le rifiniture, BMW ha attinto all’expertise del laboratorio Manufactory di Dingolfing e alla maestria artigiana dell’italiana Schedoni, specializzata in pelletteria di lusso per auto.
Particolari degni di nota:
- Bagagliaio rivestito in pelle con perforazioni stile brogue
- Portabagagli personalizzati dietro i sedili
- Borse su misura realizzate da Schedoni
Ogni elemento è stato progettato per armonizzarsi con la palette cromatica e materica del concept, trasformando l’abitacolo in una vera galleria d’arte mobile. I cerchi in lega, disegnati appositamente, completano un’opera che ridefinisce i canoni dell’automobile di lusso.