L’effetto nostalgia nel settore tech continua a fare proseliti, e questa volta tocca a Blackberry. Zinwa Technologies, azienda cinese specializzata in hardware, ha annunciato un ambizioso progetto di “restomod” per riportare in vita il mitico Blackberry Q20, noto anche come Classic. L’operazione prevede l’aggiornamento completo delle componenti interne mantenendo intatto il design originale.
Zinwa Q25: questo il nome ufficiale del dispositivo, che sarà disponibile sia come prodotto finito sia come kit di conversione per gli utenti più esperti. L’obiettivo è chiaro: coniugare il fascino retrò della storica tastiera QWERTY con le prestazioni hardware di un dispositivo moderno. Un’operazione che ricorda da vicino quanto fatto da HMD con i Nokia rimasterizzati, ma con un approccio ancora più radicale.
Le specifiche tecniche del nuovo Blackberry
Il cuore del progetto è la sostituzione completa della scheda madre originale. Al posto del vetusto Qualcomm Snapdragon S4 troveremo un MediaTek Helio G99, accompagnato da ben 12 GB di RAM LPDDR4X (contro i 2 GB originali) e 256 GB di archiviazione UFS 2.1. Un salto generazionale notevole, che promette di rendere il dispositivo utilizzabile nel 2024 e oltre.
Anche il comparto fotografico riceve un importante upgrade: sul retro troveremo un sensore da 50 megapixel, mentre la fotocamera frontale sarà da 8 MP. Il sistema operativo scelto è Android 13, che pur non essendo l’ultima versione disponibile garantisce compatibilità con la maggior parte delle app attuali. Zinwa ha assicurato aggiornamenti di sicurezza regolari, anche se non sono previsti major update del sistema.
Design originale ma hardware moderno
La scelta più interessante (e forse controversa) è stata quella di mantenere intatti scocca, tastiera fisica e display originale. Quest’ultimo in particolare, un LCD quadrato da 720 x 720 pixel, potrebbe rappresentare il vero collo di bottiglia nell’esperienza d’uso quotidiana, soprattutto se paragonato agli standard attuali in termini di luminosità e frequenza di refresh.
Tuttavia, come spesso accade in queste operazioni nostalgia, il razionale cede il passo al sentimentale. La tastiera fisica, il design inconfondibile e quel certo “feeling” che solo i Blackberry sanno dare rimangono i veri punti di forza del progetto. Zinwa ha confermato che il modem 4G integrato supporterà tutte le frequenze, rendendo il dispositivo utilizzabile a livello globale senza problemi di compatibilità.
Prezzi e disponibilità
Per chi volesse cimentarsi nell’impresa, sono previste due opzioni di acquisto:
- Il Zinwa Q25 già assemblato, al prezzo di circa 400 dollari
- Un kit di conversione da installare sul proprio Blackberry Passport originale, al prezzo di 300 dollari
Le spedizioni sono previste a partire da agosto 2024. Zinwa ha già annunciato di voler estendere il programma di restomod ad altri modelli storici Blackberry, come il KEYone e il Passport. Un’iniziativa che, al di là del successo commerciale, dimostra come il mito dei dispositivi a tastiera fisica sia ancora vivo e vegeto nel cuore di molti utenti.