La celebre serie Black Mirror è tornata. Il settimo capitolo della distopia tecnologica firmata da Charlie Brooker è stato finalmente pubblicato su Netflix, portando con sé nuovi episodi, un cast stellare e persino una novità interattiva che unisce lo schermo al mondo dei videogiochi.
La stagione 7, disponibile da questa mattina, continua ad affrontare con toni inquietanti e provocatori il rapporto tra umanità e tecnologia, mostrando scenari futuri plausibili e a tratti agghiaccianti. Una riflessione feroce sull’impatto che la tecnologia ha, e avrà, sulle nostre vite.
Un cast ricco di volti noti per la nuova stagione
Il nuovo ciclo di episodi vanta un cast ricco e variegato. Tra gli attori principali troviamo Paul Giamatti, Awkwafina, Emma Corrin, Peter Capaldi e Rashida Jones. A questi si aggiungono Cristin Milioti, Chris O’Dowd, Issa Rae, Siena Kelly, Billy Magnussen, Rosy McEwen, Paul G. Raymond, Tracee Ellis Ross, Jimmi Simpson, Patsy Ferran e Lewis Gribben.
Una selezione che unisce volti noti del piccolo e grande schermo a nuovi talenti, con l’obiettivo di dare profondità e carattere ai complessi ruoli presenti nei singoli episodi.
Ritorni sorprendenti: collegamenti con stagioni precedenti
Sebbene Black Mirror sia nota per i suoi episodi antologici, in cui ogni storia è indipendente, questa nuova stagione introduce una novità significativa: il ritorno di alcuni personaggi e universi narrativi già esplorati.
Uno degli episodi più attesi è il seguito di USS Callister, uno dei capitoli più amati della quarta stagione. Il team protagonista di quell’episodio torna in azione con una nuova trama ambientata nello stesso universo.
Non è tutto: anche Bandersnatch, il film interattivo che ha rivoluzionato la narrativa su Netflix, torna a far parlare di sé. Il personaggio interpretato da Will Poulter appare in un nuovo episodio, creando un collegamento diretto con quella storia visionaria e sperimentale.
Una novità assoluta: Black Mirror diventa anche un gioco
Parallelamente all’uscita della settima stagione, Netflix ha deciso di espandere ulteriormente l’esperienza immersiva di Black Mirror lanciando un gioco ispirato a uno degli episodi.
Nello specifico, il settimo episodio della stagione, intitolato Plaything, fa riferimento a un videogioco fittizio chiamato Thronglets. Netflix ha reso disponibile questo gioco anche nella realtà, permettendo agli spettatori di giocare direttamente con ciò che vedono sullo schermo.
È un ulteriore passo nel tentativo della piattaforma di integrare contenuti audiovisivi e interattivi, sfruttando il successo di Black Mirror come ponte tra serie TV e mondo videoludico.
La stagione 7 di Black Mirror conferma la capacità della serie di reinventarsi e sorprendere, rimanendo fedele alla sua missione originaria: esplorare il lato oscuro della tecnologia con intelligenza e creatività.