La novità principale di iPhone 11 e iPhone 11 Pro è senza alcun dubbio la fotocamera. Per il suo nuovo melafonino il colosso di cupertino ha scelto di implementare delle nuove lenti che, sommate alla nuova interfaccia e alle nuove funzioni made by Apple, sono in grado di scattare fotografie eccellenti, tanto da lasciare di stucco anche alcuni fotografi professionisti.
Se anche tu possiedi uno degli ultimi top di gamma della società statunitense ti consigliamo di metterti comodo sulla tua poltrona e dedicare qualche minuto del tuo tempo all’articolo di oggi, all’interno del quale dare alcuni utili consigli su come sfruttare al meglio la fotocamera presente sui nuovi iPhone 11 e iPhone 11 Pro.
[toc]
Scattare foto spettacolari con iPhone 11
Se hai acquistato un iPhone 11 o un iPhone 11 Pro sicuramente sarai rimasto sorpreso del risultato ottenuto dalla sua nuova fotocamera. Lo smartphone Apple è in grado di scattare splendide foto in ogni situazione: dai ritratti alle panoramiche, dai selfie alle foto 16:9. Insomma, le possibilità sono pressoché infinite.
Nonostante la fotocamera del dispositivo Apple abbia un’interfaccia molto semplice da utilizzare, studiata per il “punta e scatta” ed ottenere con il minimo sforzo il massimo risultato, con qualche accortezza in più le foto scattate con iPhone 11 potranno essere ancora più sbalorditive. Ecco come.
Panorami mozzafiato con la lente ultra grandangolare
Grazie alla fotocamera ultra wide da 13mm è possibile scattare panorami ad ampio angolo di visuale. Per passare alla modalità ultra grandangolare non dovrai far altro che aprire la fotocamera e cliccare sul pulsante “,5” posizionato in basso all’interfaccia o, in alternativa, tenere premuto il tasto “1x” e trascinare il cursore verso sinistra.
Per fotografare interi paesaggi l’ideale è posizionare il telefono in orizzontale, in modo da riuscire a riprendere in un unico scatto tutto ciò che ci circonda. Tuttavia, anche in verticale si riescono ad ottenere foto eccellenti, se scattate nel giusto modo. Fotografare in verticale potrebbe essere utile se si vuole riprendere un soggetto in primo piano con alle spalle il panorama.
In questo caso l’angolo di campo estremo permette di riprendere scene che evocano sensazioni davvero forti. Ad ogni modo, ricorda sempre che la lente ultra grandangolare di iPhone 11 e iPhone 11 Pro distorce un po’ l’immagine ai lati e quindi non è assolutamente adatta per scattare fotografie al chiuso.
Utilizza (con moderazione) il formato 16:9
La fotocamera presente su iPhone 11 e iPhone 11 Pro permette di utilizzare il formato 16:9. In questo caso la foto risulterà leggermente “schiacciata”, con l’immagine ritagliata sul lato inferiore e superiore.
Nonostante il formato 4:3 di default mantenga un campo più ampio, i 16:9 riescono a donare alle foto un aspetto più cinematografico e artistico. Non consigliamo di utilizzare sempre questo aspect ratio, ma in determinati contesti potrebbe tornare utile.
Essendo uno standard odierno per televisioni e monitor, le foto in 16:9 mostrate su questi dispositivi non presenteranno quei bordi fastidiosi sui lati. Per cambiare formato delle foto ti basterà aprire la fotocamera, fare uno swipe verso l’alto e selezionare il formato desiderato premendo sul pulsante “4:3”. Sconsigliamo di scattare foto in 16:9 in verticale.
Imposta il focus e regola l’esposizione
In genere l’iPhone è in grado di impostare automaticamente focus ed esposizione, ma in alcuni contesti potrebbe essere utile modificare manualmente questi parametri. Per farlo sarà sufficiente toccare lo schermo nel punto in cui si vuole spostare l’area di messa a fuoco.
Ogni volta che viene impostato il focus, la fotocamera regola automaticamente la luce (l’esposizione) in base all’area selezionata. In questo modo, se viene selezionata una zona buia la luminosità aumenterà e viceversa.
È possibile comunque modificare manualmente la luminosità trascinando il simbolo del sole che compare accanto all’area di messa a fuoco verso l’altro o verso il basso. La messa a fuoco è importante soprattutto per i soggetti che si fotografano in modo ravvicinato.
Sfrutta al meglio la modalità notte
In situazioni di scarsa luminosità la fotocamera di iPhone 11 e iPhone 11 Pro attiva automaticamente la modalità notte. Questa funzione permette di estendere la chiusura dell’otturatore per diversi secondi al fine di ottenere maggiori dettagli e rendere più chiari gli scatti effettuati al buio, senza utilizzare la luce artificiale del flash.
La modalità notte è indicata con l’icona posizionata in alto a sinistra all’interno dell’interfaccia della fotocamera: quando questa è gialla vuol dire che è attiva, quando invece è grigia significa che il sistema non ne suggerisce l’attivazione ed è, pertanto, disabilitata.
Quando la modalità notte è attiva, accanto all’icona viene visualizzato un numero che indica la durata dello scatto. In genere l’iPhone fa tutto in modo automatico, ma premendo sull’icona potrai personalizzare le impostazioni a tuo piacimento. Sarà sufficiente girare la ghiera di regolazione del tempo di posa per modificare l’effetto finale.
Maggiore sarà il tempo di scatto e più luminosa verrà la foto. Ovviamente durante la posa è necessario tenere ben fermo il cellulare per evitare di ottenere foto mosse.
Raccomandiamo pertanto usare un treppiede. Non sempre la modalità notte offre i risultati sperati, specialmente in tutte quelle situazioni in cui l’illuminazione ambientale non ha una colorazione naturale. Ricorda che la modalità notte non è disponibile per l’obiettivo ultra grandangolare.
Sfrutta tutte le funzioni della fotocamera frontale
Anche la fotocamera frontale presente su iPhone 11 e iPhone 11 Pro ha subito notevoli miglioramenti, introducendo interessanti funzioni. Potrai effettuare selfie in modalità ritratto, oppure aggiungere maggiori elementi nell’inquadratura ampliando il campo visivo tramite la pressione del tasto con le frecce poste nella parte inferiore dell’interfaccia.
Quando usi la fotocamera frontale ricorda che se posizioni in orizzontale l’iPhone la fotocamera scatterà a 12 megapixel e con ridotto passo focale, quindi con una inquadratura più ampia, ottimo per mettere più persone o più panorama nello scatto.