Le vendite di auto elettriche, sia ibride plug-in (PHEV) che a batteria (BEV), continuano a registrare una crescita significativa in tutto il mondo. Secondo il nuovo rapporto di Rho Motion, a maggio 2025 sono state vendute globalmente 1,6 milioni di unità, con un aumento del 24% rispetto allo stesso mese del 2024 e dell’8% rispetto ad aprile 2025. Nei primi cinque mesi dell’anno, le vendite hanno raggiunto 7,2 milioni di veicoli, segnando una crescita del 28%.
Charles Lester, analista di Rho Motion, ha commentato: “In questo mese, le vendite globali di veicoli evidenziano il divario persistente tra la crescita del mercato cinese, che ha visto la vendita di un milione di veicoli a maggio, e il mercato del Nord America, in difficoltà. L’Europa sta mostrando segnali positivi, soprattutto in Spagna e Italia”.
La Cina domina il mercato globale
Il mercato cinese si conferma il motore principale della crescita delle auto elettriche. A maggio 2025, per la prima volta quest’anno, le vendite hanno superato il milione di unità in un solo mese, un traguardo raggiunto per la prima volta nell’agosto 2024. Nei primi cinque mesi del 2025, la Cina ha registrato un incremento del 33% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Oltre alla forte domanda interna, i produttori cinesi stanno espandendo la loro presenza internazionale. BYD, in particolare, sta attuando una strategia aggressiva per aumentare la propria quota di mercato in Europa, dove la concorrenza si fa sempre più serrata.
Europa in ripresa, Germania e Italia trainano
Il mercato europeo dei veicoli elettrici è cresciuto del 27% nei primi cinque mesi del 2025, con 1,6 milioni di unità vendute. La Germania si distingue con un +45% rispetto all’inizio dell’anno, grazie anche alle nuove agevolazioni fiscali per le flotte aziendali. Il Regno Unito segue con un +32%, mentre Spagna e Italia mostrano performance eccezionali: +72% e +58% rispettivamente.
La Germania ha recentemente annunciato ulteriori incentivi, tra cui un ammortamento speciale per le aziende che acquistano veicoli elettrici. Questa misura potrebbe avere un impatto significativo, considerando che le flotte rappresentano oltre il 50% del mercato delle auto nuove nel Paese.
Nord America in difficoltà, Canada in calo
Il mercato nordamericano (Stati Uniti, Canada e Messico) segna una crescita modesta del 3% nei primi cinque mesi del 2025. Il Canada, in particolare, ha registrato un calo del 20%, dovuto alla sospensione dei sussidi governativi all’inizio dell’anno. Negli Stati Uniti, invece, le vendite sono aumentate del 4%, sostenute dai crediti d’imposta che rimarranno in vigore fino alla fine del 2025, prima di essere gradualmente eliminati entro il 2027.
Nonostante le difficoltà nel Nord America, il quadro globale rimane positivo, con la Cina e l’Europa a trainare la transizione verso la mobilità elettrica. Gli incentivi e le politiche governative continuano a giocare un ruolo cruciale nell’accelerare l’adozione di queste tecnologie.