Acquistare un’auto elettrica non è un compito semplice. Non si tratta solo di scegliere il colore giusto, gli interni o le varie opzioni disponibili. Non è nemmeno una questione di dimensioni della batteria: il vero dilemma è capire quanti chilometri può percorrere realmente, nelle condizioni di guida quotidiane. Bisogna districarsi tra le dichiarazioni spesso fuorvianti dei costruttori e valutare l’impatto di ruote più grandi o optional aggiuntivi sull’autonomia. La lista di domande è infinita.
AutoBild ha deciso di rispondere a una di queste domande in modo definitivo: quanti chilometri può percorrere un’auto elettrica in autostrada? A una velocità costante di 130 km/h, senza restare nella corsia di sorpasso. I risultati sono arrivati dopo un lungo test e riservano sorprese, conferme e delusioni. Ecco la classifica, dalla peggiore alla migliore autonomia in autostrada.
Le auto elettriche con minore autonomia in autostrada
57. Mazda MX-30 – 140 km
Nessuna sorpresa per la Mazda MX-30, che con la sua piccola batteria da 35,5 kWh si ferma a soli 140 km. La casa giapponese sostiene che pochi percorrono più di 50 km al giorno, ma allora perché proporre un crossover? A circa 36.000 €, l’autonomia è decisamente limitata.
56. Honda e – 153 km
La Honda e Advance, unica versione disponibile in Europa, costa 40.000 € e condivide la stessa batteria da 35,5 kWh della Mazda. Grazie alle dimensioni più compatte, raggiunge 153 km in autostrada. Il design retrò e l’accelerazione da 0 a 100 km/h in 8,3 secondi sono i suoi punti di forza.
55. Peugeot e-Rifter – 164 km
Monovolume familiare con due porte scorrevoli, il Peugeot e-Rifter ha una batteria da 50 kWh e un motore da 100 kW (134 CV). In autostrada a 130 km/h l’autonomia scende a 164 km, ma riducendo la velocità può superare i 200 km.
54. Opel Combo e-Life – 171 km
Gemella del Peugeot e-Rifter, condivide batteria e motore, ma costa 2.000 € in più. Raggiunge 171 km, appena 7 km in più rispetto alla cugina francese. Una differenza minima che potrebbe fare la differenza solo in casi estremi.
53. MG 5 – 178 km
Station wagon elettrica a meno di 36.000 €, la MG 5 ha una batteria da 50,3 kWh che in condizioni invernali (-3°C) ha garantito 178 km. La versione LR, con batteria da 61,1 kWh, costa 3.000 € in più: vale la pena?
Medio-alta classifica: prestazioni accettabili ma non eccezionali
52. Mercedes EQB 350 – 200 km
Il primo SUV elettrico Mercedes della lista ha una batteria da 66,5 kWh e trazione integrale. Con 292 CV, accelera da 0 a 100 km/h in 6,2 secondi, ma in autostrada l’autonomia crolla a 200 km. A 60.000 €, è una scelta costosa.
51. SsangYong Korando e-motion – 203 km
Poco conosciuta, questa crossover ha una batteria da 61,5 kWh e un motore da 188 CV. A meno di 40.000 €, è interessante per chi non percorre troppi chilometri in autostrada.
50. Volkswagen ID.3 Pro – 216 km
L’entry-level della gamma ID.3 ha un motore da 150 kW (204 CV) e una batteria da 62 kWh. A 130 km/h, l’autonomia si dimezza rispetto al ciclo WLTP (426 km). Prezzo: 40.000 €.
49. Toyota bZ4X – 217 km
La Toyota bZ4X è un modello controverso. La versione a trazione anteriore ha un’autonomia WLTP di 513 km, ma in autostrada si ferma a 217 km. La trazione integrale costa fino a 11.000 € in più, con prestazioni peggiori.
48. MG Marvel R Performance – 221 km
Crossover da 288 CV, accelera da 0 a 100 km/h in 4,9 secondi. La batteria da 70 kWh promette 370 km WLTP, ma in autostrada scende a 221 km. Prezzo: 52.000 €.
Le sorprese positive
47. Mercedes EQA 250 – 222 km
Condivide la batteria da 66,5 kWh con l’EQB 350, ma grazie alle dimensioni più compatte batte il fratello maggiore in autostrada (222 km contro 200 km). Prezzo: oltre 50.000 €.
46. Cupra Born 170 kW – 226 km
Sorella sportiva della Volkswagen ID.3, la Cupra Born costa 4.000 € in meno e va 10 km più lontano in autostrada (226 km). Design accattivante e prestazioni brillanti.
45. Volvo XC40 Recharge – 227 km
La versione a trazione anteriore ha una batteria da 69 kWh e un motore da 231 CV. In autostrada si ferma a 227 km, un risultato deludente per un’auto che costa 47.540 €.
44. Citroën e-C4 X – 235 km
Con una batteria da soli 50 kWh, questa berlina compatta sorprende con 235 km in autostrada. A 37.540 €, è una delle migliori in rapporto qualità-prezzo.
43. Subaru Solterra – 241 km
Gemella della Toyota bZ4X, ma con 24 km in più di autonomia in autostrada. Un mistero, considerando che ha la stessa batteria da 71,4 kWh.
Verso i 300 km: le auto che resistono di più
42. Opel Zafira e-Life M – 250 km
Monovolume di quasi 5 metri con una batteria da 50 kWh, supera il suo rating WLTP (230 km) viaggiando a 130 km/h. Un risultato impressionante.
41. Polestar 2 LR AWD – 258 km
Berlina sportiva da 421 CV e 82 kWh di batteria. In autostrada raggiunge solo il 43,6% del ciclo WLTP (591 km), fermandosi a 258 km. Prezzo: 57.000 €.
40. Hyundai Ioniq 5 SR RWD – 261 km
Popolare e ben equipaggiata, l’Ioniq 5 ha una batteria da 62 kWh e un’autonomia WLTP di 400 km. In autostrada: 261 km. Prezzo: 42.000 €.
39. Aiways U5 – 266 km
Poco conosciuta, questa SUV cinese parte da 39.500 € e con una batteria da 63 kWh raggiunge 266 km in autostrada, anche a -3°C.
38. Renault Mégane E-Tech 60 – 268 km
Crossover compatto con batteria da 60 kWh e motore da 220 CV. WLTP: 449 km; autostrada: 268 km. Design accattivante e prestazioni vivaci.
Oltre i 300 km: le migliori in classifica
37. MG ZS EV – 272 km
A partire da 34.400 €, questa crossover ha una batteria da 72,6 kWh e un’autonomia WLTP di 440 km. In autostrada: 272 km.
36. Mercedes EQV 300 – 273 km
Monovolume di 5,14 metri con una batteria enorme da 100 kWh. In autostrada percorre 273 km, superando molti modelli più compatti.
35. BMW iX1 xDrive30 – 274 km
Con una batteria da 66,5 kWh, questa BMW batte la Polestar 2 (82 kWh) in autostrada. WLTP: 440 km; autostrada: 274 km. Prezzo: 55.000 €.
34. Kia e-Soul – 280 km
Compatta ma con una batteria da 67,5 kWh, la e-Soul raggiunge 280 km in autostrada. Prezzo: oltre 42.000 €.
33. Hyundai Ioniq 5 LR AWD – 290 km
La versione più potente (306 CV) ha una batteria da 72,6 kWh e un’autonomia autostradale di 290 km. Costa 15.000 € in più rispetto alla versione base.
32. Renault Zoe E-Tech – 292 km
Un’icona tra le elettriche, la Zoe ha una batteria da 54,7 kWh e un’autonomia WLTP di 385 km. In autostrada: 292 km, un risultato eccezionale per le sue dimensioni.
31. BMW i4 M50 – 299 km
Berlina sportiva con batteria da 83,9 kWh, sfiora i 300 km in autostrada. WLTP: 509 km. Prezzo: 70.800 €.
30. Volkswagen ID. Buzz Pro – 301 km
Il primo modello a superare i 300 km in autostrada. Monovolume con batteria da 82 kWh, parte da 65.000 €.
29. Kia EV6 LR AWD – 305 km
Gemella dell’Hyundai Ioniq 5 ma più aerodinamica, raggiunge 305 km in autostrada. Prezzo: 52.890 €.
28. Skoda Enyaq iV 80 – 318 km
SUV compatto con batteria da 77 kWh, batte la Kia EV6 nonostante le dimensioni simili. Prezzo: 49.500 €.
27. Audi Q4 e-tron 40 – 326 km
Condivide la meccanica con la Skoda Enyaq, ma costa 2.400 € in più. In autostrada: 326 km.
26. Kia Niro EV – 326 km
La nuova generazione della Niro EV dimostra che la tecnologia avanza: con una batteria da 64,8 kWh, raggiunge 326 km in autostrada. Prezzo: 47.600 €.
Questa è la fine della prima parte del test. Nella seconda parte scopriremo le 25 auto elettriche con la migliore autonomia in autostrada, con alcune sorprese inaspettate e un vincitore che stabilisce un nuovo record.