Il mercato delle auto elettriche in Italia mostra segnali di crescita, ma il confronto con gli altri grandi Paesi europei evidenzia un ritardo significativo. A maggio 2025 sono state immatricolate 7.144 nuove BEV, con un aumento del 41,1% rispetto allo stesso mese del 2024. La quota di mercato ha raggiunto il 5,1%, contro il 3,6% dell’anno precedente. Nei primi cinque mesi del 2025, le registrazioni hanno toccato 36.891 unità, con una crescita del 70,3%, sebbene il dato vada interpretato considerando il ritardo negli incentivi del 2024.
Le auto elettriche più vendute in Italia nel 2025
La classifica delle auto elettriche più vendute in Italia nei primi cinque mesi del 2025, elaborata da UNRAE, rivela una competizione serrata tra i primi tre modelli. La Tesla Model 3 si conferma al primo posto, seguita da vicino dalla Citroen e-C3 e dalla Dacia Spring. La Tesla Model Y, grazie al restyling, ha registrato un exploit a maggio, diventando la BEV più venduta del mese.
Ecco la top 10 delle auto elettriche più immatricolate in Italia da gennaio a maggio 2025:
- Tesla Model 3: 2.603 (2.062 nel 2024)
- Citroen e-C3: 2.575 (6)
- Dacia Spring: 2.487 (312)
- Tesla Model Y: 2.153 (2.960)
- Jeep Avenger: 1.510 (1.037)
- BMW iX1: 1.218 (934)
- Renault 5: 1.060 (0)
- Leapmotor T03: 980 (0)
- FIAT 500: 884 (873)
- Audi Q4 e-tron: 874 (830)
Particolarmente significativo è il risultato della Citroen e-C3, che ha conquistato immediatamente una posizione di rilievo non solo tra le elettriche, ma nell’intero mercato automobilistico. La crescita della Dacia Spring e l’ingresso di nuovi modelli come la Renault 5 e la Leapmotor T03 dimostrano un interesse crescente verso la mobilità elettrica, sebbene il percorso verso la maturità del settore appaia ancora lungo.