Aumentare la durata della batteria su smartphone e tablet Android è senza ombra di dubbio uno dei temi più caldi e chiacchierati di sempre.
Infatti, da quando si è passati dai classici cellulari, capaci di durare intere settimane senza essere ricaricati, agli smartphone odierni, ognuno di noi è costretto a disporre di un ottimo power bank o a collegare il proprio dispositivo alla presa di corrente ogni sera.
Sia che possediamo uno smartphone Samsung con una batteria gigantesca o un telefono Huawei con una batteria più piccola, durante la giornata ci troveremo inevitabilmente a dover ricaricare il prodotto.
Questo perché gli smartphone sono progettati per eseguire innumerevoli funzioni, le quali incidono sull’autonomia del dispositivo.
E’ bene però sapere che ci sono diverse operazioni – chiamatele trucchi se vi piace di più – che consentono di migliorare l’autonomia di smartphone e tablet Android. Se quindi ti stessi chiedendo come aumentare la durata del tuo telefono sei nel posto giusto.
Qui di seguito troverai alcune utili indicazioni per allungare l’autonomia della batteria su tutti i dispositivi Android, compresi gli smartphone Samsung, Huawei e Xiaomi.
Risparmiare batteria su Android
Ti è mai capitato di aver bisogno del telefono, magari per effettuare una chiamata di importanza fondamentale, e notare che l’indicatore della batteria sia di colore rosso, sinonimo che il dispositivo tra non molto si spegnerà?
Siamo sicuri di sì, a tutti infatti è capitato almeno una volta. Per evitare che ti possa trovare nuovamente in questa situazione ti consigliamo di seguire questi semplici trucchi per risparmiare la batteria su Android.
1. Disattivare luminosità automatica
Molti utenti non lo sanno ma la luminosità automatica è una delle opzioni più energivore. Il motivo?
Semplice, lo schermo del telefono cambia continuamente il livello di illuminazione a seconda dell’ambiente in cui ci troviamo. Consigliamo quindi di impostare di volta in volta la luminosità desiderata attraverso le impostazioni rapide.
2. Disattivare GPS, Bluetooth ed NFC
Spesso, magari involontariamente, potrebbe capitare di attivare impostazioni che non utilizziamo mai, o comunque usiamo di rado. GPS, Bluetooth ed NFC sono sicuramente tra queste.
Per salvaguardare l’autonomia su Android e quindi migliorare la batteria di smartphone e tablet assicurati che siano attivate solamente le funzioni che usi e di cui hai bisogno.
3. Rimuovere le app inutilizzate
ogni tanto potrebbe tornare utile controllare le applicazioni installate sul dispositivo, così da capire se vi è qualche software che oramai non utilizziamo più.
Potrebbe sembrare banale ma diverse volte ci si accorge che sono presenti applicazioni che non usiamo più, anche da molto tempo, e che in qualche modo continuano a lavorare in background.
4. Usare sfondi scuri su display AMOLED
Come abbiamo visto in questo articolo, usare uno sfondo nero potrebbe portare buoni benefici all’autonomia del tuo device.
Se quindi possiedi uno smartphone Samsung o comunque un telefono con uno schermo AMOLED imposta il wallpaper giusto. A questa pagina trovi una selezione delle migliori applicazioni per scaricare sfondi belli su Android.
5. Disattivare OK Google
L’assistente vocale del colosso di Mountain View è tanto comodo quanto pesante. Nel caso in cui non lo utilizzassi ti consigliamo vivamente di disabilitare OK Google.
Per farlo è sufficiente aprire l’app Google, premere Altro > Impostazioni > Assistente Google > Voice Match e infine disabilitare l’opzione Assistente Google.
Come sicuramente hai avuto modo di leggere non esiste alcuna formula magica che consenta di aumentare sensibilmente l’autonomia di smartphone e tablet mossi dal sistema operativo del robottino verde.
Esistono però alcuni piccoli ed utili accorgimenti che, se applicati, permettono di risparmiare la batteria su Android.