Finalmente ci siamo. Tra pochi giorni, precisamente il 16 giugno, debutterà ufficialmente la nuova generazione di Audi Q3, un modello atteso da mesi e già protagonista di numerosi rendering e foto spia. Con oltre due milioni di esemplari venduti in tutto il mondo, la Q3 rappresenta uno dei best seller del brand tedesco e ricopre un ruolo cruciale nel portfolio prodotti.
La terza generazione del SUV compatto si presenta con motori più efficienti, un powertrain plug-in potenziato e un assetto evoluto per coniugare piacere di guida, dinamismo e comfort. Audi punta a rinnovare radicalmente la famiglia dei SUV compatti, cercando di rilanciare le vendite dopo un 2024 in calo.
Design e dimensioni: le novità
La nuova Audi Q3 2025 crescerà leggermente di dimensioni rispetto alla precedente generazione, offrendo maggiore spazio agli occupanti e ai bagagli. Dal frontale spiccano i fari sdoppiati e una griglia più ampia e slanciata, con un motivo a nido d’ape simile a quello del fratello maggiore Q5.
Il paraurti anteriore è stato rivisto, con prese d’aria dalle forme più aggressive. Posteriormente, il SUV si caratterizza per gruppi ottici sottili e a sviluppo orizzontale, uniti da una striscia luminosa. Non mancherà la versione Sportback, con linee da SUV Coupé, già avvistata su strada ma il cui debutto potrebbe avvenire in un secondo momento.
Motorizzazioni e piattaforma
La nuova Audi Q3 2025 poggia sulla piattaforma MQB Evo del Gruppo Volkswagen, la stessa utilizzata dalla cugina Volkswagen Tiguan. La gamma motori sarà variegata, comprendendo:
- Unità endotermiche tradizionali
- Versioni elettrificate mild-hybrid
- Una variante plug-in hybrid con autonomia elettrica di circa 100 km
Le specifiche tecniche dettagliate saranno svelate al debutto ufficiale, ma ci si aspetta un miglioramento delle prestazioni e dei consumi rispetto alla generazione precedente. La casa dei quattro anelli punta particolarmente sulla versione plug-in, sempre più richiesta dal mercato europeo.
L’arrivo della nuova Audi Q3 rappresenta un momento cruciale per il brand, che cerca di riconquistare quote di mercato nel segmento dei SUV compatti. Il successo di questo modello sarà determinante per le sorti dell’azienda tedesca nel prossimo futuro.