Audi amplia la sua gamma di auto elettriche con l’introduzione di una nuova versione base della e-tron GT. La nuova Audi e-tron GT quattro rende l’ingresso nel segmento dei veicoli elettrici premium più appetibile per un pubblico più ampio. Si affianca ai modelli già esistenti: la S e-tron GT, la RS e-tron GT e la RS e-tron GT performance.
Questa nuova versione della e-tron GT monta il powertrain meno potente della gamma. Il sistema a doppio motore da 370 kW può temporaneamente raggiungere i 430 kW con il Launch Control attivato. A garantire queste prestazioni c’è una batteria di grande capacità, con 105 kWh lordi (97 kWh netti), che permette alla e-tron GT quattro di percorrere fino a 622 km con una singola carica. La nuova Audi è molto scattante: può accelerare da 0 a 100 km/h in soli 4,0 secondi quando viene utilizzata la modalità Launch Control.
Tecnologia e prestazioni
Il caricatore DC a bordo consente una ricarica rapida fino a 320 kW. In condizioni ideali, la nuova Audi può aggiungere circa 285 km di autonomia in soli dieci minuti presso una colonnina compatibile. La batteria ad alta tensione può caricare a piena potenza in un range di temperature più ampio, e il pianificatore di percorso e-tron offre una precondizionamento intelligente.
Non ci sono molti cambiamenti estetici rispetto alla e-tron GT quattro. L’auto presenta ruote di grandi dimensioni, un profilo elegante e coupé e un passo lungo, che contribuiscono alla sua postura sportiva. Il design aerodinamico, con un coefficiente di resistenza di 0,24 e prese d’aria controllabili, aiuta l’efficienza e riduce al minimo il rumore di guida. All’anteriore, una mascherina nera evidenzia la griglia Singleframe invertita, finita nel colore della carrozzeria. Il posteriore presenta un elegante diffusore con alette verticali, che dona un tocco visivo potente.
Interni e comfort
Il posizionamento della batteria ad alta tensione nel pianale include recessi progettati strategicamente che fungono da vani per i piedi, offrendo spazio extra per le gambe e comfort per tutti i passeggeri. Il conducente e il passeggero anteriore hanno sedili sportivi regolabili in otto direzioni con poggiatesta integrati. Lo schienale posteriore può essere abbattuto completamente o in parte, espandendo lo spazio del bagagliaio da 405 litri, mentre il vano anteriore da 77 litri offre ulteriore capacità di carico.
Quattro intelligente e leggerezza
Il sistema di trazione integrale quattro intelligente garantisce una trazione ottimale in varie condizioni di guida, distribuendo rapidamente la coppia tra gli assi anteriore e posteriore. Il sistema analizza la situazione di guida e regola la distribuzione della potenza in millisecondi per un controllo preciso. La nuova Audi e-tron GT quattro è inoltre circa 30 kg più leggera del modello S, il che dovrebbe migliorare leggermente le prestazioni dinamiche e l’efficienza complessiva.
A differenza della sua gemella Porsche – la Taycan – prodotta a Zuffenhausen, la e-tron GT quattro viene costruita nello stabilimento Audi Bollinger Hofe di Neckarsulm, in Germania. Il modello entry-level è già ordinabile, con prezzi a partire da 108.900 euro. Quasi 20.000 euro in meno rispetto alla e-tron GT S, la successiva nella gamma.