Il mercato dell’auto sta vivendo una fase di profonda trasformazione, con le case automobilistiche costrette a rivedere le proprie strategie sull’elettrificazione. Anche Audi ha deciso di modificare i propri piani, annullando la decisione di cessare la vendita di veicoli con motore a combustione interna entro il 2033. La casa tedesca dei quattro anelli aveva inizialmente previsto di interrompere lo sviluppo dei motori termici già dal 2024, per lanciare esclusivamente modelli elettrici a partire dal 2026. Tuttavia, negli ultimi mesi erano emersi i primi segnali di un cambio di rotta.
La svolta di Audi: flessibilità e nuovi investimenti sui motori termici
Gernot Döllner, amministratore delegato di Audi, ha spiegato ai colleghi di Autocar che la data del 2033 per la fine delle vendite dei modelli endotermici era stata fissata dal precedente CEO. Döllner ha invece scelto di revocare questa decisione, puntando su una maggiore flessibilità. “Crediamo nella flessibilità”, ha dichiarato il manager, sottolineando come questa scelta riguarderà anche i modelli ad alte prestazioni della gamma RS.
Audi ha annunciato che lancerà una gamma completamente nuova di veicoli con motore a combustione interna e ibridi plug-in entro il 2026. “Questo ci darà la massima flessibilità per almeno altri sette, otto, forse dieci anni”, ha aggiunto Döllner. Solo tra diversi anni, la casa automobilistica valuterà l’andamento del mercato per decidere il passo successivo.
Il ruolo di Audi nel Gruppo Volkswagen e la piattaforma SSP
Oltre alla riconferma dei motori termici, Audi avrà un ruolo centrale nello sviluppo delle nuove piattaforme del Gruppo Volkswagen. Döllner ha confermato che il brand guiderà lo sviluppo di tutte le architetture hardware e software per i modelli di grandi dimensioni, a partire dalle dimensioni di un’Audi A5. Tra queste rientra anche la piattaforma SSP di nuova generazione, che segnerà il passaggio del Gruppo Volkswagen ai “veicoli software-defined”.
Questo ambizioso progetto coinvolge anche Rivian, azienda in cui il Gruppo Volkswagen ha recentemente investito. Le prime Audi basate sulla piattaforma SSP dovrebbero arrivare sul mercato tra la fine del 2027 e il 2028, rappresentando una svolta tecnologica per il brand.
Parallelamente, Audi sta razionalizzando la propria gamma di modelli. La casa tedesca non prevede di sostituire le attuali A1 e Q2, lasciando così a Q3 e A3 il ruolo di modelli di ingresso. Tuttavia, è in fase di sviluppo un modello completamente elettrico delle dimensioni di una A3, il cui debutto è previsto per il 2026.
Döllner ha però escluso la possibilità di una piccola Audi elettrica basata sulla piattaforma Volkswagen ID.2. La strategia del brand punta chiaramente a mantenere un posizionamento premium, concentrandosi su modelli elettrici di fascia medio-alta piuttosto che su vetture di ingresso.