Audi ha annunciato una revisione della sua strategia di elettrificazione, confermando che continuerà a sviluppare motori endotermici ma parallelamente lancerà un nuovo veicolo elettrico di dimensioni simili all’attuale A3. Il modello, che dovrebbe debuttare nel 2026, sarà basato sulla piattaforma MEB o sulla sua evoluzione MEB+, posizionandosi come opzione d’accesso nella gamma BEV del brand tedesco.
Piattaforma e caratteristiche tecniche
Il nuovo modello non utilizzerà la futura piattaforma SSP del Gruppo Volkswagen, ancora in sviluppo, ma sfrutterà l’architettura MEB condivisa con altri veicoli elettrici del gruppo. Le sinergie tecnologiche suggeriscono che potrebbe incorporare molte delle innovazioni previste per la rinnovata Volkswagen ID.3, il cui debutto è atteso anch’esso per il prossimo anno.
Design e dimensioni
Con una lunghezza stimata attorno ai 4,3 metri, il nuovo veicolo elettrico di Audi manterrà probabilmente il linguaggio stilistico attuale del brand, senza adottare immediatamente la nuova direzione del design guidata da Massimo Frascella. Resta ancora da vedere se il modello avrà una forma da hatchback tradizionale o se seguirà la tendenza crossover, sempre più popolare nel mercato automobilistico.
Motorizzazioni e batterie
Sebbene i dettagli tecnici non siano ancora ufficiali, si ipotizza che il modello offrirà diverse opzioni di motorizzazione, con una versione a singolo motore come standard e una configurazione dual motor riservata alle varianti più performanti. Le specifiche delle batterie rimangono al momento un punto interrogativo, ma è probabile che Audi punti su una gamma flessibile per soddisfare diverse esigenze di autonomia.
Nome e posizionamento nel mercato
Il nome definitivo del modello non è ancora stato comunicato. Inizialmente indicato come Q2 e-tron, ora si parla semplicemente di un veicolo elettrico delle dimensioni dell’A3. Questo nuovo ingresso sarà cruciale per Audi, permettendo al brand di competere nel segmento delle compatte elettriche, sempre più affollato e competitivo.
Con il debutto previsto per il 2026, il nuovo modello elettrico di Audi rappresenta un passo importante nella transizione verso la mobilità sostenibile, senza però abbandonare lo sviluppo dei tradizionali motori a combustione interna. Il mercato automobilistico attende con interesse ulteriori dettagli su quello che potrebbe diventare un punto di riferimento per gli acquirenti di veicoli elettrici premium.