La serie Asus ROG Phone 9 rappresenta un passo avanti per i dispositivi gaming grazie a un hardware potente, un sistema di raffreddamento migliorato, un display più veloce e una batteria di maggiore capacità. Tuttavia, ci sono alcune limitazioni da considerare.
Scheda Tecnica e Novità
Il ROG Phone 9 e il ROG Phone 9 Pro partono con Android 15 e riceveranno due aggiornamenti di sistema operativo, con patch di sicurezza garantite per cinque anni. Mentre la sicurezza a lungo termine è garantita, l’assenza di aggiornamenti oltre Android 17 potrebbe risultare una limitazione per un dispositivo dal prezzo elevato.
Design e Prestazioni
Asus ha ridimensionato l’estetica da “gamer” per rendere il dispositivo più universale, mantenendo l’opzione di disattivare gli effetti LED sul retro, come l’AniMe Vision. La batteria da 5.800mAh garantisce un’ottima autonomia, supportata dall’efficienza del chipset Snapdragon 8 Elite. Inoltre, la ricarica rapida e l’opzione di bypass della batteria aggiungono praticità.
Acessori e Caratteristiche Esclusive
Il nuovo AeroActive Cooler X Pro integra un subwoofer, migliorando l’esperienza audio e la dissipazione del calore. Include anche due pulsanti extra per il gaming. Questo accessorio, però, è venduto separatamente a meno che non si opti per la costosa versione “Edition”.
Prezzi e Configurazioni
- Asus ROG Phone 9:
- 12GB/256GB: $1,000 / €1,100
- 12GB/512GB: €1,150
- Asus ROG Phone 9 Pro:
- 16GB/512GB: $1,200 / €1,300
- 24GB/1TB (Edition): $1,500 / €1,500
Confronto con la Concorrenza
Il ROG Phone 9 si confronta con altri telefoni dotati del chipset Snapdragon 8 Elite, come il Red Magic 10 Pro, che offre una ventola di raffreddamento integrata, o il Realme GT 7 Pro, con un display LTPO a 120Hz e una batteria ancora più capiente.
Conclusioni
Il ROG Phone 9 è un dispositivo eccezionale per il gaming, ma le differenze tra i modelli base e Pro, così come le alternative sul mercato, meritano una valutazione attenta. La scelta tra i modelli dipenderà dalle necessità e dal budget dell’utente.