Ascom, azienda leader nelle soluzioni di comunicazione e collaborazione mission-critical per i settori sanitario ed enterprise, ha annunciato un traguardo storico: il suo smartphone professionale Myco 4 è il primo telefono 5G al mondo a ottenere la certificazione GCF MCS. Questo riconoscimento, conferito dal Global Certification Forum, stabilisce un nuovo standard per affidabilità, sicurezza e prestazioni nei servizi mission-critical su reti 5G pubbliche e private.
“Siamo lieti di aver raggiunto questo importante traguardo come primo fornitore al mondo di telefoni 5G certificati GCF MCS”, ha dichiarato Nicolas Vanden Abeele, CEO di Ascom. “Questa certificazione rafforza la credibilità dei nostri prodotti e conferma il nostro impegno nel supportare i professionisti nei settori mission-critical in ambito sanitario ed enterprise con soluzioni affidabili e innovative”.
Un dispositivo progettato per ambienti ad alta criticità
Progettato specificamente per garantire comunicazioni affidabili anche nelle condizioni operative più estreme, Ascom Myco 4 consolida in un unico dispositivo robusto le funzionalità di vari strumenti professionali. Lo smartphone, certificato Android Enterprise Recommended, supporta Android 14 e si basa su una piattaforma Qualcomm 6490 octa-core da 2.7 GHz, con 6 GB di RAM e 128 GB di memoria interna.
Pensato per ambienti sanitari, industriali e per il personale d’emergenza, il Myco 4 è disinfettabile, resistente all’acqua e alla polvere (IP68), dotato di display Full HD da 5,5 pollici con vetro Corning Gorilla Glass 5, ed equipaggiato con una fotocamera posteriore da 50 MP e una anteriore da 8 MP. Il dispositivo integra anche un lettore di codici a barre (1D/2D), sensori di movimento, di prossimità, luce, bussola e supporto al posizionamento IR Ascom, oltre a GPS, GLONASS, Galileo, Beidou e SBAS.
Comunicazione e sicurezza al centro
Il Myco 4 è ottimizzato per la comunicazione mission-critical. Include un client SIP integrato per colmare le lacune vocali nelle reti 5G private, un LED multicolore per le notifiche di priorità, funzionalità di risposta vocale alle chiamate e la possibilità di configurare quattro pulsanti multifunzione per azioni rapide come emergenze, push-to-talk o apertura di app aziendali.
In ambito di sicurezza del personale, il Myco 4 introduce allarmi avanzati per lavoratori isolati, tra cui tasto fisico d’allarme, sensori di immobilità (man-down), chiamate silenziose automatiche in caso di emergenza e funzionalità opzionali come il cordino d’allarme. Inoltre, grazie al sistema di localizzazione avanzata, è possibile tracciare l’ultima posizione conosciuta e la direzione di spostamento dell’utente in difficoltà.
Unica soluzione per ottimizzare costi e operatività
Uno dei punti di forza del Myco 4 è la capacità di sostituire molteplici dispositivi aziendali, contribuendo alla riduzione del Total Cost of Ownership (TCO). Può essere condiviso tra turni di lavoro grazie alla gestione sicura degli accessi e alla cancellazione automatica dei dati utente in fase di logout o ricarica. La batteria da 4000 mAh, sostituibile a caldo, garantisce continuità operativa, evitando interruzioni anche durante le fasi di ricarica.
Il dispositivo supporta connettività Wi-Fi 6E, Bluetooth 5.2, NFC, rete DECT e una vasta gamma di bande LTE e 5G (NSA e SA), risultando compatibile con le principali infrastrutture di rete. È inoltre in grado di modificare automaticamente il profilo operativo in base al tipo di caricatore utilizzato, ad esempio silenziandosi se in carica in ambienti sensibili come le stanze di guardia notturne.
Nuovo standard per le reti 5G critiche
La certificazione GCF MCS, recentemente introdotta dal Global Certification Forum, definisce i requisiti per i dispositivi destinati a operare in scenari critici su reti 5G, stabilendo standard rigorosi in termini di affidabilità, prestazioni e sicurezza. Il Myco 4 è il primo smartphone a ottenere questa qualifica (rif. n. 11758), dopo essere stato sottoposto a test con alcuni dei principali fornitori di infrastrutture 5G, sia pubbliche sia private, nelle configurazioni NSA e SA.
Con questo riconoscimento, Ascom rafforza la propria offerta per il mercato enterprise e sanitario, posizionandosi come riferimento nel settore delle comunicazioni professionali a supporto di operatori in prima linea, soccorritori e lavoratori esposti a situazioni di emergenza.
Scheda tecnica
- Sistema operativo: Android 14 (certificato Android Enterprise Recommended)
- Processore: Qualcomm 6490 octa-core da 2.7 GHz
- Memoria: 6 GB RAM, 128 GB interna
- Display: 5,5 pollici Full HD, Corning Gorilla Glass 5
- Fotocamere: posteriore 50 MP, anteriore 8 MP
- Resistenza: IP68 (acqua e polvere), disinfettabile
- Batteria: 4000 mAh, sostituibile a caldo
- Connessioni: 5G NSA/SA, Wi-Fi 6E, Bluetooth 5.2, NFC, DECT
- Sensori: lettore codici a barre 1D/2D, movimento, prossimità, luce, bussola, IR Ascom
- Navigazione: GPS, GLONASS, Galileo, Beidou, SBAS