Apple ha dato il via oggi, lunedì 9 giugno 2025, alla Worldwide Developers Conference (WWDC), l’evento annuale dedicato agli sviluppatori che proseguirà fino al 13 giugno. Il keynote, trasmesso in diretta streaming su YouTube e sul sito ufficiale Apple, ha svelato le principali novità software dell’ecosistema della casa di Cupertino. Su HDblog seguiremo l’evento con aggiornamenti e approfondimenti.
Un evento ibrido all’Apple Park
Come ormai consuetudine, il formato della WWDC 2025 è ibrido. La maggior parte delle attività, dal keynote al Platforms State of the Union, passando per laboratori e workshop, si terrà online. I contenuti saranno disponibili gratuitamente tramite l’app Apple Developer, il sito ufficiale e il canale YouTube dell’azienda.
Questa modalità virtuale, adottata stabilmente dal 2020, ha permesso ad Apple di ampliare la platea di sviluppatori coinvolti e di offrire nuove opportunità di confronto diretto con i suoi ingegneri.
Accanto alla componente digitale, Apple ha organizzato un evento in presenza presso il campus di Apple Park a Cupertino. Un gruppo selezionato di sviluppatori, studenti e giornalisti avrà l’opportunità di assistere dal vivo al keynote e alla sessione State of the Union, oltre a partecipare ad attività esclusive.
Rebranding e restyling dei sistemi operativi
Tra le novità più attese figura un possibile rebranding dei sistemi operativi Apple, con l’abbandono della numerazione sequenziale in favore di una denominazione basata sull’anno di rilascio. Al posto di iOS 19 potrebbe debuttare iOS 26, segnando una discontinuità simbolica e commerciale.
Il restyling, noto internamente come “Solarium”, trarrà ispirazione da visionOS, con largo impiego di vetro digitale, trasparenze e giochi di luce. Barre degli strumenti, icone e widget saranno ridisegnati per aderire alla nuova estetica, mantenendo però l’attuale forma delle icone su iPhone e iPad.
Aggiornamenti per le app di sistema
Tre app principali — Telefono, Safari e Fotocamera — riceveranno aggiornamenti significativi. L’app Telefono adotterà una nuova schermata unificata, Safari mostrerà un’interfaccia più trasparente e Fotocamera sarà semplificata per gestire meglio le numerose modalità attuali.
Messaggi introdurrà sondaggi e la possibilità di impostare uno sfondo condiviso per le conversazioni di gruppo. Arriverà anche Anteprima su iPhone e iPad, con funzioni di modifica PDF simili alla versione Mac, e una nuova app preinstallata chiamata Giochi.
Sul fronte iPad, sono previsti miglioramenti per il multitasking, mentre Vision Pro guadagnerà lo scrolling oculare e il supporto ai controller di terze parti. Per Apple Pencil arriverà un nuovo pennino digitale “a canna di bambù”, e la tastiera di sistema offrirà una modalità bidirezionale per lingue come arabo e inglese.
Tra le novità cross-device, Apple introdurrà la sincronizzazione automatica delle reti Wi-Fi captive su tutti i dispositivi associati allo stesso account, semplificando l’accesso senza dover reinserire ogni volta le credenziali.
Apple Intelligence
Il keynote ha dedicato ampio spazio alle evoluzioni di Apple Intelligence, la piattaforma di intelligenza artificiale integrata nell’ecosistema Apple. Tra le novità, miglioramenti nella comprensione del linguaggio naturale e nuove funzioni di automazione per gli sviluppatori.