Il mercato degli smartwatch di Apple sta affrontando un periodo di difficoltà, con un calo stimato del 19% nelle spedizioni nell’ultimo trimestre del 2024. Le cause sono molteplici: dall’assenza di un nuovo modello economico come l’Apple Watch SE agli aggiornamenti poco significativi per la Series 10 e l’Ultra. Intanto, il sensore per la glicemia rimane un sogno lontano, mentre l’azienda cerca di riaccendere l’interesse con innovazioni ancora in fase di sviluppo.
Il declino delle spedizioni e le cause
Secondo i dati di Counterpoint Research, il 2024 segna il secondo anno consecutivo di contrazione per l’Apple Watch, con il mercato nordamericano che rappresenta oltre la metà delle vendite totali. Balbir Singh, analista del settore, attribuisce il calo alla mancanza di un nuovo Watch SE a prezzo accessibile e agli aggiornamenti limitati della Series 10, che si è concentrata principalmente su un ridisegno estetico senza miglioramenti sostanziali nel chipset.
Anche l’assenza di un successore per l’Apple Watch Ultra ha contribuito al rallentamento. Le attese per un modello più performante sono state disattese, lasciando spazio a competitor come Samsung e Garmin, che hanno guadagnato terreno con funzionalità avanzate e design innovativi.
Le speranze per il futuro: Watch SE 3 e Ultra 3
Nonostante le difficoltà, Apple potrebbe invertire la tendenza con il lancio di nuovi modelli. Si parla di un Apple Watch SE 3 con un design in plastica per ridurre i costi, sebbene questa scelta abbia sollevato dubbi interni. L’obiettivo è riportare in auge il segmento entry-level, fondamentale per attirare nuovi utenti.
Per quanto riguarda l’Apple Watch Ultra 3, le indiscrezioni suggeriscono un potenziamento delle funzionalità sportive e una maggiore resistenza, ma i dettagli rimangono vaghi. La sfida per Apple è bilanciare innovazione e fattibilità tecnologica, evitando delusioni come quelle vissute con la Series 10.
Il sensore glicemico: un traguardo ancora lontano
Uno dei grandi sogni degli utenti è l’integrazione di un sensore per la glicemia nell’Apple Watch, una funzionalità che potrebbe rivoluzionare il mercato degli smartwatch medicali. Tuttavia, secondo fonti interne, lo sviluppo richiederà ancora anni. Un prototipo della Series 10 includeva un misterioso sensore, mai rivelato ufficialmente, ma non è chiaro se fosse destinato al monitoraggio glicemico o ad altre applicazioni.
Le difficoltà tecniche sono notevoli: misurare la glicemia senza prelievi di sangue è una sfida complessa, e Apple deve garantire precisione e affidabilità prima di lanciare una tale innovazione. Intanto, i competitor stanno esplorando soluzioni alternative, aumentando la pressione sul colosso di Cupertino.
Apple alla ricerca di una nuova direzione
In questo momento, Apple si trova in una fase di transizione, con team interni al lavoro per identificare le prossime grandi innovazioni. Il settore degli smartwatch è in evoluzione, e l’azienda deve trovare un equilibrio tra miglioramenti incrementali e breakthrough tecnologici.
Le aspettative degli utenti rimangono alte, soprattutto dopo anni di dominanza incontrastata. Per riconquistare slancio, Apple dovrà superare le attuali sfide e proporre soluzioni che vadano oltre il semplice restyling, puntando su funzionalità davvero rivoluzionarie.