Durante la WWDC 2025, Apple ha annunciato una serie di novità per i suoi sistemi operativi, tra cui l’arrivo del passaporto digitale su Apple Wallet. La funzione, che si aggiunge alle carte d’identità e alle patenti già supportate, sarà però disponibile solo per gli utenti statunitensi, senza piani immediati per un’estensione internazionale.
L’integrazione del passaporto digitale rappresenta un ulteriore passo avanti nella trasformazione di Apple Wallet in un portafoglio completo per documenti ufficiali. Con iOS 26 e watchOS 26, gli utenti potranno archiviare una versione digitale del passaporto, semplificando viaggi e controlli di sicurezza. Tuttavia, come già avvenuto per altre identità digitali, la funzionalità rimarrà confinata entro i confini degli Stati Uniti.
Documenti digitali: una rivoluzione a macchia di leopardo
Apple ha iniziato a supportare carte d’identità e patenti digitali nel 2021, ma l’adozione è stata lenta e disomogenea. Attualmente, solo 9 stati americani e Porto Rico consentono l’uso di Wallet per questi documenti, mentre altri 3 si aggiungeranno a breve. L’obiettivo dichiarato è estendere il servizio a tutti gli USA, ma i tempi restano incerti.
Passaporto digitale e carte d’identità condividono gli stessi limiti geografici: nessun paese al di fuori degli Stati Uniti ha aderito al programma. Le ragioni sono molteplici, dalle normative locali alla necessità di accordi con i governi. Apple non ha fornito dettagli su eventuali trattative con altre nazioni, lasciando poco spazio all’ottimismo per un arrivo imminente in Europa o in Italia.
WWDC 2025: le altre novità per iOS e macOS
Oltre al passaporto digitale, la WWDC 2025 ha svelato altre innovazioni per i prossimi sistemi operativi Apple:
- Miglioramenti all’intelligenza artificiale integrata in Siri e nelle app di sistema.
- Nuove funzioni di privacy, tra cui un generatore automatico di email temporanee.
- Aggiornamenti all’interfaccia di macOS 26, con maggiore personalizzazione.
Nonostante l’assenza di un’espansione globale per i documenti digitali, Apple continua a investire nella digitalizzazione dei servizi. Wallet è sempre più centrale nell’ecosistema dell’azienda, con un ruolo che va oltre i pagamenti contactless. Resta da vedere se e quando altri paesi seguiranno l’esempio degli Stati Uniti, aprendo le porte a un’adozione più ampia.
Per ora, gli utenti italiani e internazionali dovranno accontentarsi delle funzioni tradizionali di Apple Wallet, come carte di credito, biglietti e tessere fedeltà. La strada verso un portafoglio completamente digitale è ancora lunga, almeno al di fuori del mercato americano.