In occasione del WWDC 2025, in programma dal 9 al 13 giugno, Apple si prepara a svelare una delle più grandi rivoluzioni grafiche degli ultimi anni. Secondo le anticipazioni del giornalista Mark Gurman di Bloomberg, il progetto in codice “Solarium” punta a unificare le interfacce di iOS, macOS, watchOS, iPadOS e tvOS, ispirandosi alle trasparenze introdotte da visionOS.
Solarium rappresenta il più significativo restyling dell’interfaccia utente dai tempi di iOS 7 (2013) e macOS Big Sur (2020). Questo aggiornamento visivo non sarà limitato a un singolo sistema operativo, ma interesserà l’intero ecosistema Apple, creando una coerenza grafica senza precedenti tra dispositivi.
Un design ispirato a visionOS
Le nuove interfacce prenderanno ispirazione da visionOS, il sistema operativo di Apple Vision Pro, caratterizzato da elementi trasparenti e profondità tridimensionale. L’obiettivo è creare un linguaggio visivo comune che possa essere adattato a tutti i dispositivi, dagli iPhone ai Mac, dagli Apple Watch agli Apple TV.
Secondo gli analisti, questa mossa potrebbe semplificare notevolmente l’esperienza utente, riducendo la curva di apprendimento quando si passa da un dispositivo Apple all’altro. Inoltre, potrebbe aprire la strada a nuove funzionalità cross-device finora impossibili da implementare a causa delle differenze tra le varie interfacce.
Le possibili novità di Solarium
Tra le caratteristiche attese del nuovo design unificato:
- Ridisegno completo degli elementi dell’interfaccia con maggiore uso di trasparenze e effetti di profondità
- Introduzione di nuove animazioni fluide e coerenti tra tutti i dispositivi
- Aggiornamento del sistema di icone per uniformarlo all’estetica visionOS
- Miglioramento dell’interoperabilità tra dispositivi con interfacce più simili
Apple sembra voler sfruttare il WWDC 2025 non solo per presentare le novità software, ma per lanciare una vera e propria nuova era per il design dei propri sistemi operativi. Con Solarium, la società di Cupertino potrebbe stabilire un nuovo standard per l’ecosistema dei suoi prodotti, rafforzando ulteriormente l’integrazione tra dispositivi.
Il successo di questa operazione dipenderà dalla capacità di Apple di bilanciare innovazione e familiarità, introducendo cambiamenti significativi senza disorientare gli utenti abituati alle attuali interfacce. Tutte le risposte arriveranno a giugno, quando il WWDC 2025 svelerà ufficialmente le carte di Apple su questo ambizioso progetto.