Secondo un report pubblicato da The Information, Apple starebbe pianificando un significativo riassetto del calendario di lancio dei suoi iPhone a partire dal 2026.
L’obiettivo sarebbe quello di gestire in modo più efficiente una gamma sempre più ampia di modelli, che includerà per la prima volta un iPhone pieghevole.
La strategia prevede il lancio del dispositivo pieghevole insieme agli iPhone 18 Pro e “Air”, mentre la versione standard dell’iPhone 18 slitterebbe alla primavera del 2027, affiancando un nuovo modello chiamato iPhone 16E.
Una gamma in espansione richiede nuovi equilibri
Con l’introduzione del modello più sottile e l’atteso arrivo dello smartphone pieghevole nel 2026, Apple si troverebbe a gestire una linea composta da ben sei diversi modelli di iPhone.
Secondo le fonti citate da The Information, questo ampliamento della gamma renderebbe necessario un riassetto dei tempi di lancio per evitare sovrapposizioni e confusione nel mercato.
La mossa riflette la crescente complessità dell’offerta Apple nel segmento smartphone, dove la compagnia di Cupertino cerca di mantenere la sua leadership innovativa.
Caratteristiche tecniche dell’iPhone pieghevole
Il report offre anche interessanti dettagli sul design del primo iPhone pieghevole di Apple.
A differenza dei modelli a conchiglia presenti sul mercato, Apple avrebbe optato per un design “a libro”, con uno schermo da 5,7 pollici quando chiuso che si espande a quasi 8 pollici quando aperto.
Le informazioni coincidono con le precedenti analisi di Ming-Chi Kuo, noto esperto della supply chain, che aveva ipotizzato uno spessore compreso tra 4,5 e 4,8 mm quando dispiegato.
Per l’autenticazione, Apple manterrebbe il sistema Face ID, rinunciando quindi al Touch ID.
Il nuovo iPhone 17 Air e l’evoluzione del design
La riorganizzazione della gamma iPhone arriva in un momento di significativi cambiamenti nel design dei dispositivi Apple.
Recentemente sono emerse immagini di dummy che mostrano l’iPhone 17 Air, il cui design sottile renderebbe obsoleti gli attuali modelli per quanto riguarda le dimensioni.
Questo modello, insieme al pieghevole, rappresenterebbe la nuova frontiera del design Apple, con una sempre maggiore attenzione alla portabilità senza compromettere le dimensioni dello schermo.
La strategia sembra puntare a coprire tutte le fasce di mercato, dagli utenti che privilegiano la compattezza a quelli che cercano display più ampi e versatili.
Le reazioni del mercato a queste anticipazioni sono state positive, con molti analisti che vedono nella mossa di Apple un tentativo di riconquistare quote di mercato nel segmento premium degli smartphone.
Tuttavia, rimangono ancora molte incognite, soprattutto riguardo al prezzo del modello pieghevole e alla sua effettiva differenziazione rispetto alla concorrenza.
Apple non ha ancora rilasciato dichiarazioni ufficiali su questi piani, mantenendo la sua tradizionale riservatezza sui prodotti non ancora annunciati.