Apple si prepara a svelare una serie di innovazioni per i suoi auricolari AirPods, con funzioni che sfruttano i movimenti della testa e migliorano l’interazione vocale. Le novità, attese per il prossimo Keynote, includono anche un sistema di rilevamento del sonno e il controllo remoto della fotocamera dell’iPhone. Ecco tutto quello che c’è da sapere.
Stando alle ultime indiscrezioni riportate da 9to5Mac, Apple introdurrà modalità di interazione inedite per gli AirPods, basate su gesti del capo. Tra le novità più attese, la possibilità di rispondere o rifiutare una chiamata con un semplice cenno, senza dover toccare gli auricolari. Un’evoluzione significativa rispetto alle funzioni già presenti nei modelli recenti.
Conversation Awareness e controllo con i gesti della testa
La funzione Conversation Awareness, che regola automaticamente il volume per agevolare le conversazioni, riceverà un importante aggiornamento. Attualmente, per disattivarla è necessario premere lo stelo degli AirPods, ma presto basterà un movimento della testa. Una soluzione pensata per rendere l’esperienza più intuitiva e fluida.
Apple punta a semplificare ulteriormente l’uso quotidiano degli auricolari, integrando i comandi vocali con i gesti del capo. Una scelta che potrebbe rivelarsi particolarmente utile in situazioni dove le mani sono occupate, come durante lo sport o mentre si lavora.
Rilevamento del sonno e controllo della fotocamera
Tra le novità più interessanti c’è l’introduzione di un sistema di rilevamento del sonno. Gli AirPods saranno in grado di capire quando l’utente si addormenta, interrompendo automaticamente la riproduzione di musica o podcast. Una funzionalità che potrebbe integrarsi con i dati raccolti da Apple Watch, creando un ecosistema sempre più connesso.
Altro upgrade significativo riguarda il controllo della fotocamera. Con un semplice tocco sullo stelo degli AirPods, sarà possibile scattare foto da iPhone o iPad collegati. Una comodità per chi scatta selfie o foto di gruppo, eliminando la necessità di toccare lo schermo del dispositivo.
Focus su educazione e registrazione audio avanzata
Apple sta lavorando per migliorare l’abbinamento degli AirPods con iPad condivisi, una soluzione pensata per le aule scolastiche. L’obiettivo è rendere il processo di collegamento più rapido e adatto a un ambiente educativo.
Inoltre, si parla di una nuova modalità microfono avanzata, che trasformerà gli AirPods in un vero e proprio “microfono da studio”. Una funzionalità ideale per creator e professionisti che cercano una soluzione audio di alta qualità. La tecnologia Audio Mix, prevista per iPhone 16, sfrutterà l’apprendimento automatico per isolare la voce dai rumori di fondo, garantendo una resa più nitida.
Addio alla numerazione progressiva per i sistemi operativi
Il prossimo Keynote segnerà anche un cambiamento nella denominazione dei sistemi operativi Apple. L’azienda abbandonerà la numerazione progressiva a favore di un sistema basato sull’anno. Assisteremo così al debutto di iOS 26, iPadOS 26, macOS 26, watchOS 26, tvOS 26 e visionOS 26. Una scelta che mira a creare maggiore coerenza tra le diverse piattaforme software.
Le innovazioni annunciate dimostrano l’impegno di Apple nel rendere gli AirPods non solo un dispositivo per l’ascolto, ma un vero e proprio strumento versatile, adatto a diverse esigenze quotidiane. Il prossimo Keynote sarà l’occasione per scoprire tutti i dettagli di queste rivoluzionarie funzionalità.