Apple sta lavorando a un’evoluzione radicale di Face ID, il sistema di riconoscimento facciale che da anni caratterizza i suoi dispositivi. Secondo le ultime indiscrezioni, la tecnologia potrebbe essere completamente integrata sotto lo schermo entro il 2027, con l’arrivo di iPhone 19. Una novità che promette di eliminare ogni interruzione visiva sul display, compresa la fotocamera frontale.
Digital Chat Station, fonte attendibile nel panorama delle anticipazioni Apple, ha rivelato su Weibo dettagli sul futuro di Face ID. Il leaker cinese ha confermato che Cupertino sta testando soluzioni per nascondere sia il sistema di riconoscimento facciale che la fotocamera selfie sotto il pannello, garantendo uno schermo totalmente privo di notch o fori.
Il percorso graduale verso il Face ID sotto il display
Le prime sperimentazioni di questa tecnologia potrebbero arrivare già con iPhone 18 Pro, previsto per il 2026. Tuttavia, la versione definitiva e perfezionata sarebbe riservata all’iPhone 19, dove l’integrazione riguarderà tutti i modelli della serie e non solo quelli di fascia alta.
Digital Chat Station vanta un track record significativo nel prevedere le mosse di Apple. Tra le anticipazioni corrette del passato figurano:
- L’arrivo del Dynamic Island su iPhone 14 Pro
- Le specifiche della fotocamera di iPhone 15 Pro Max
- I materiali del telaio nelle versioni Ultra
Le sfide ingegneristiche da superare
Nascondere i componenti di Face ID sotto lo schermo rappresenta una sfida tecnologica senza precedenti. Il sistema attuale si basa su:
- Un emettitore infrarosso
- Una rete di sensori puntuali
- Una fotocamera IR dedicata
Integrare questi elementi senza compromettere sicurezza o prestazioni richiederà innovazioni radicali nei materiali degli schermi e nell’elaborazione delle immagini. Apple sta probabilmente lavorando a una nuova generazione di sensori in grado di operare attraverso il pannello OLED con la stessa precisione attuale.
Le voci sul Face ID sotto il display circolano da dicembre 2023, quando analisti come Ming-Chi Kuo avevano ipotizzato tempi più lunghi per questa transizione. La roadmap sembra però essersi accelerata, grazie a progressi nella tecnologia dei pannelli e nell’efficienza degli algoritmi di riconoscimento.
Cosa cambierà per gli utenti
Oltre all’estetica impeccabile, la nuova implementazione promette:
- Maggiore superficie utilizzabile sullo schermo
- Uniformità visiva tra tutti i modelli iPhone
- Possibile miglioramento nell’angolo di rilevamento
Resta da vedere se Apple manterrà il Touch ID come alternativa o se punterà tutto sul riconoscimento facciale. Intanto, il settore osserva con interesse: Samsung e altri competitor potrebbero essere costretti a rivedere le proprie strategie sui dispositivi foldable e sugli schermi perforati.