Apple si prepara a lanciare la prossima versione di macOS, battezzata Tahoe in omaggio al celebre lago californiano. Secondo le indiscrezioni riportate da Mark Gurman su Bloomberg, macOS 26 porterà con sé un significativo restyling dell’interfaccia utente, il terzo grande redesign dell’era moderna del sistema operativo.
Dal 2013 Apple affianca ai numeri di versione nomi ispirati a luoghi iconici della California. Dopo Sequoia, attualmente in uso, arriverà Tahoe, scelto non solo per il suo richiamo paesaggistico ma anche per il significato simbolico. Lake Tahoe è infatti noto per le sue acque profonde e cristalline, capaci di riflettere il cielo e le montagne circostanti.
Un nome che riflette l’innovazione
La scelta del nome Tahoe non è casuale. Come sottolinea Gurman, il lago rappresenta una metafora perfetta per il nuovo design dell’interfaccia, descritto come “suggestivo” e “riflettente”. Apple ha una tradizione di associare grandi cambiamenti estetici a nomi di forte impatto:
- Yosemite (2014) accompagnò il primo grande redesign moderno
- Big Sur (2020) coincise con il passaggio ai chip Apple Silicon
Lake Tahoe è inoltre un luogo significativo per molti dipendenti Apple, essendo una popolare destinazione turistica e meta di seconde case. Questo legame con il territorio californiano rafforza l’identità del brand.
Evoluzione della denominazione macOS
La tradizione dei nomi californiani per macOS iniziò nel 2013 con Mavericks, un’area di surf vicino a Half Moon Bay. Da allora, Apple ha continuato a scegliere toponimi significativi:
- Yosemite
- El Capitan
- Sierra
- Mojave
- Catalina
- Big Sur
- Ventura
Ogni nome ha spesso anticipato l’importanza degli aggiornamenti introdotti. Tahoe sembra seguire questa tendenza, promettendo un cambiamento significativo nell’esperienza utente macOS.
L’attesa per macOS Tahoe è alta, con gli utenti curiosi di scoprire come Apple interpreterà il concetto di “riflessione” nell’interfaccia. Il lancio è previsto per il 2025, confermando che sarà un anno cruciale per l’evoluzione del sistema operativo desktop di Cupertino.