Apple si appresta a lanciare l’iPhone 17 Air nel prossimo autunno, segnando il ritorno della tendenza degli smartphone sottili. Con un design che dovrebbe misurare appena 5,65 mm, il nuovo dispositivo richiederà inevitabilmente alcuni compromessi, tra cui la possibile reintroduzione di una custodia batteria dedicata.
Secondo le ultime indiscrezioni, l’azienda di Cupertino starebbe valutando di riportare in auge l’accessorio, già proposto in passato per modelli come iPhone 6 e iPhone 7, per compensare l’autonomia limitata del dispositivo ultra-sottile.
Il nuovo ciclo di lancio: due uscite all’anno
L’analista Ming-Chi Kuo ha rilasciato una serie di previsioni sul futuro del ciclo di lancio degli iPhone, annunciando un cambiamento radicale rispetto agli ultimi anni. A partire dal 2025, Apple potrebbe adottare un calendario semestrale, con due eventi dedicati ogni anno.
Questa strategia permetterebbe all’azienda di mantenere aggiornata la gamma in modo più dinamico, seguendo l’esempio di altri produttori che già adottano cicli di lancio più frequenti. La linea iPhone Slim, che includerà il modello Air, diventerà un appuntamento fisso, affiancando i tradizionali modelli standard e Pro.
Display più grandi e prestazioni potenziate
Tra le novità attese per l’iPhone 17 Air, Kuo segnala anche un display più ampio rispetto alle precedenti generazioni, senza però compromettere la filosofia del design sottile. Intanto, un nuovo rumor suggerisce che tutti e quattro i modelli della serie iPhone 17 saranno equipaggiati con 12 GB di RAM, mentre il chip A19 Pro, destinato alle versioni Pro e Pro Max, offrirà prestazioni ancora più avanzate.
Tuttavia, non tutte le innovazioni previste vedranno la luce: secondo il sito 9to5Mac, Apple avrebbe annullato l’introduzione di un nuovo trattamento anti-riflesso per gli schermi dell’iPhone 17 Pro a causa di problemi tecnici riscontrati durante lo sviluppo.
Il mercato smartphone globale e le sfide di Apple
Nonostante le novità in arrivo, il mercato globale degli smartphone rimane sostanzialmente piatto. I dati di Canalys mostrano una crescita dello 0,2% nel primo trimestre del 2025, con 296,9 milioni di unità spedite. In controtendenza la Cina, dove le vendite sono aumentate del 5%, guidate da Xiaomi e Huawei.
Apple, intanto, ha battuto le previsioni degli analisti nell’ultimo trimestre, registrando il miglior risultato di sempre per il segmento Servizi. Tuttavia, l’azienda si trova ad affrontare nuove sfide legali dopo una sentenza del tribunale statunitense che le vieta di tassare o limitare i link a pagamenti esterni nell’App Store.
Questa decisione ha già portato al ritorno di Fortnite sull’App Store negli Stati Uniti e ha permesso a servizi come Spotify di offrire abbonamenti diretti, bypassando il sistema di pagamento di Apple. Intanto, il CEO di Google ha espresso la speranza che Gemini, l’assistente basato sull’intelligenza artificiale, possa essere integrato in iOS 19, ampliando la collaborazione tra i due colossi tecnologici.
Con l’avvicinarsi del WWDC di giugno, dove saranno presentati ufficialmente iOS 19 e iPadOS 19, gli utenti Apple si aspettano ulteriori novità, tra cui il supporto a display esterni per iPhone e una nuova barra dei menu in stile macOS per iPad. Intanto, i dummy unit dell’iPhone 17 continuano a circolare online, offrendo un’anteprima del design rivoluzionario che caratterizzerà la prossima generazione di smartphone Apple.