AppleInsider ha ottenuto in esclusiva informazioni sui piani di Apple per il futuro della linea Mac, con l’arrivo imminente dei chip M5 e M6. Fonti vicine alla società di Cupertino rivelano che il lancio del processore M5 è previsto entro pochi mesi, mentre l’M6 debutterà alla fine del 2026, portando innovazioni significative ai dispositivi che lo integreranno. I dettagli emergono da una serie di codici prodotto trapelati.
MacBook Pro e iMac con M5 entro fine 2025
La linea MacBook Pro viene solitamente aggiornata ogni autunno, e il 2025 non dovrebbe fare eccezione. Apple potrebbe replicare lo schema del 2024, che ha visto l’introduzione dei MacBook Pro e Mac Mini con chip M4, questa volta con l’M5 come protagonista. Tra i dispositivi in arrivo spiccano:
- Un Mac Mini identificato come J873s, probabilmente equipaggiato con M5 Pro.
- Un nuovo iMac con codice J833ct, anch’esso con processore M5.
I MacBook Pro manterranno il design attuale da 14 e 16 pollici, con quattro configurazioni:
- J714c: MacBook Pro 14″ con M5 Max
- J714s: MacBook Pro 14″ con M5 Pro
- J716c: MacBook Pro 16″ con M5 Max
- J716s: MacBook Pro 16″ con M5 Pro
I codici, simili a quelli dei modelli attuali, suggeriscono che non ci saranno cambiamenti radicali nel design.
Novità per Mac Pro e Mac Studio
Dopo anni di attesa, Apple potrebbe lanciare un nuovo Mac Pro, la cui ultima versione risale al 2023. Non è ancora chiaro se il modello utilizzerà il chip M3 Ultra o M5 Ultra, ma le prestazioni saranno notevolmente migliorate. Il debutto è previsto per fine 2025, mentre nel 2026 arriveranno nuovi Mac Studio con codici J775c e J775d, probabilmente equipaggiati con versioni più potenti degli attuali M4 Max e M3 Ultra.
MacBook Air con M5 e MacBook Pro rivoluzionari nel 2026
Nel 2026, Apple introdurrà due modelli di MacBook Air con chip M5, mantenendo il design attuale nelle versioni da 13 e 15 pollici. Alla fine dello stesso anno, però, i cambiamenti più significativi riguarderanno i MacBook Pro, con un restyling del telaio per renderli più sottili e leggeri e l’adozione di display OLED. Le configurazioni previste sono:
- K114c: MacBook Pro 14″ con M6 Max
- K114s: MacBook Pro 14″ con M6 Pro
- K116c: MacBook Pro 16″ con M6 Max
- K116s: MacBook Pro 16″ con M6 Pro
L’M6 potrebbe integrare un modem, eliminando la necessità di hotspot tramite smartphone quando il WiFi non è disponibile. Resta da vedere se Apple sperimenterà anche un MacBook con chip A18 Pro, ipotesi circolata tra gli analisti.