Mentre affronta una serie di azioni legali per aver promosso funzionalità di Intelligenza Artificiale non ancora ufficialmente rilasciate all’interno di Siri, Apple sembra aver fissato un nuovo obiettivo: offrire alcune di queste funzioni già entro la fine dell’anno. Secondo quanto riportato dal New York Times, il team di sviluppo dell’azienda sta lavorando per rilasciare almeno due nuove funzionalità entro l’autunno del 2025, ovvero intorno al mese di settembre.
Nonostante i ritardi accumulati, le novità potrebbero essere implementate nel prossimo iOS 19, che dovrebbe debuttare insieme alla nuova serie iPhone 17. Una notizia importante, soprattutto considerando che precedenti indiscrezioni indicavano un lancio posticipato al 2026, con la versione 19.4 del sistema operativo.
Apple tra sfide legali e innovazione tecnologica
Attualmente Apple è coinvolta in diverse cause legali che mettono in discussione l’introduzione e i test interni di funzioni IA non ancora approvate ufficialmente. Tuttavia, l’azienda di Cupertino non ha rinunciato al suo piano: trasformare Siri in un’assistente virtuale realmente intelligente e capace di rispondere in modo naturale alle esigenze degli utenti.
Fonti vicine alla compagnia hanno rivelato che Apple intende lanciare una versione rinnovata di Siri in grado di eseguire compiti complessi attraverso semplici comandi vocali. Tra le funzioni in sviluppo ci sarebbe anche la possibilità di modificare e inviare automaticamente una foto a un contatto su richiesta dell’utente.
Una Siri più contestuale e intuitiva
Ma i piani dell’azienda vanno oltre. La nuova Siri dovrebbe essere in grado di comprendere il contesto della conversazione, migliorando drasticamente l’interazione con l’utente. Grazie a questa evoluzione, l’assistente sarà capace di riconoscere anche il contenuto visibile sullo schermo dell’iPhone, una funzione simile a quelle già introdotte da Google Assistant o ChatGPT in versione mobile.
Questo significherà che l’utente potrà chiedere a Siri di trovare una specifica email, cercare file salvati in base al nome o al contenuto, oppure modificare un’immagine e condividerla automaticamente con un contatto, senza dover passare da un’app all’altra.
L’inizio di una nuova era con iOS 19
L’introduzione di queste funzionalità segnerà una nuova fase nella strategia Apple per competere con altri colossi del settore tecnologico come Google, Microsoft e Amazon, che da tempo investono in soluzioni di IA generativa. Anche se Apple non ha rilasciato dichiarazioni ufficiali sul tema, è evidente che l’Intelligenza Artificiale sarà un elemento centrale per il futuro dell’ecosistema Apple.
Il nuovo iOS 19 potrebbe quindi rappresentare un punto di svolta, introducendo la Siri contestuale e proattiva in grado di integrarsi profondamente nelle attività quotidiane degli utenti iPhone.
Sebbene Apple sia nota per adottare un approccio prudente nel rilascio di nuove tecnologie, il fatto che stia puntando al rilascio di almeno due funzionalità già nel 2025 dimostra la sua determinazione a non restare indietro nella corsa all’Intelligenza Artificiale mobile.
Tutti gli occhi sono ora puntati sul prossimo evento di presentazione Apple, previsto per settembre, dove potremmo finalmente vedere in azione le nuove capacità di Siri. Fino ad allora, il settore resta in attesa, osservando da vicino sia l’evoluzione legale che quella tecnologica che potrebbe definire i prossimi anni della concorrenza tra big tech.