Secondo le ultime indiscrezioni riportate dall’analista Mark Gurman di Bloomberg, Apple starebbe intensificando i test per dotare i suoi dispositivi portatili di schermi a tecnologia OLED. Oltre ai già attesi MacBook Pro, la transizione interesserebbe anche la gamma iPad, nello specifico iPad mini e iPad Air, e i futuri modelli di MacBook Air. Questo cambiamento tecnologico, che promette colori più vividi e neri più profondi, rappresenterebbe un aggiornamento significativo rispetto agli attuali schermi a cristalli liquidi. L’obiettivo di Cupertino è chiaro: rilanciare le vendite di Mac e iPad, che nonostante una prevista crescita nel 2025, restano al di sotto dei picchi registrati durante la pandemia.
iPad mini: il pioniere della nuova generazione OLED
Fonti ben informate indicano che l’iPad mini potrebbe essere il primo dispositivo della linea a compiere il salto verso la tecnologia OLED. Identificato internamente con il nome in codice J510, il nuovo iPad mini è atteso per il corso del prossimo anno. Tuttavia, l’innovazione tecnologica potrebbe avere un costo: le analisi di settore suggeriscono un possibile aumento di prezzo fino a 100 dollari rispetto all’attuale generazione. Questo rincaro sarebbe giustificato non solo dal nuovo pannello display, ma anche da altre significative migliorie in fase di sperimentazione.
Apple avrebbe infatti testato un nuovo design della scocca per rendere il tablet resistente all’acqua, una caratteristica finora riservata agli iPhone. Per raggiungere questo ambizioso obiettivo, gli ingegneri starebbero valutando un sistema audio rivoluzionario che sostituirebbe i tradizionali altoparlanti. La tecnologia in esame si baserebbe su attuatori di vibrazione che fanno risuonare lo schermo stesso per produrre il suono, eliminando così i fori attraverso i quali l’acqua potrebbe penetrare. Si tratterebbe di una soluzione alternativa a quella impiegata sugli iPhone, che proteggono i fori degli altoparlanti con guarnizioni e adesivi speciali.
L’ultimo aggiornamento dell’iPad mini risale alla fine del 2024 e ha introdotto un processore più potente e il supporto per Apple Intelligence. Come sottolineato da Bloomberg, è importante ricordare che i piani di sviluppo di Apple non sono mai definitivi e possono subire modifiche o slittamenti. A titolo esemplificativo, la testata ricorda che il lancio del tanto atteso iPad pieghevole da 18 pollici è stato recentemente posticipato al 2029.
OLED in arrivo anche per iPad Air e MacBook Air
La strategia di Apple sembra puntare a un’estensione graduale della tecnologia OLED a quasi tutta la sua linea di prodotti portatili. Anche l’iPad Air, dispositivo dal successo crescente per il suo bilanciamento tra prestazioni e prezzo, sarebbe nella lista per ricevere il nuovo tipo di display. Lo stesso vale per i MacBook Air, che seguirebbero così le orme dei fratelli maggiori MacBook Pro. L’adozione degli OLED su una gamma così ampia di dispositivi segnerebbe un momento cruciale per Apple, allineando l’esperienza visiva su tablet e computer portatili a quella già offerta dagli iPhone Pro e dai modelli high-end di Apple Watch.
I vantaggi di questa tecnologia sono indiscutibili dal punto di vista qualitativo:
- Maggiore efficienza energetica, che può tradursi in una durata della batteria più lunga.
- Rapporto di contrasto praticamente infinito, con neri assoluti.
- Tempi di risposta più rapidi, ideali per contenuti in movimento.
- Angoli di visione più ampi senza alterazioni cromatiche.
Questa mossa, se confermata, potrebbe ridefinire gli standard del settore e innescare una nuova ondata di innovazione tra i concorrenti. L’implementazione degli OLED su dispositivi di fascia media come l’iPad Air e il MacBook Air, tuttavia, rappresenta una sfida produttiva e di prezzo notevole per Apple, che dovrà bilanciare i costi più elevati dei componenti con la necessità di mantenere i prodotti accessibili per il proprio mercato di riferimento. Il prossimo anno si preannuncia quindi come un periodo decisivo per l’evoluzione dell’ecosistema Apple.
