Le vendite di iPhone in Cina hanno registrato un crollo significativo nel marzo 2025, con un calo del 49,6% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Secondo i dati più recenti, le spedizioni di smartphone Apple si sono fermate a 1,89 milioni di unità, segnando un preoccupante passo indietro per il colosso di Cupertino nel mercato cinese.
Con questo drastico calo, la quota di mercato di Apple in Cina è scesa a circa l’8%, lasciando il restante 92% ai brand locali. Huawei si è confermato come il leader del mercato con una quota del 19,4%, seguito da Vivo (17%), Xiaomi (16,6%) e Oppo (14,6%). Apple si è posizionata al quinto posto con il 14,1% delle vendite.
Le cause del declino di Apple in Cina
Diversi fattori hanno contribuito al calo delle vendite di iPhone in Cina. In primo luogo, i consumatori cinesi mostrano una crescente preferenza per i marchi locali, favoriti anche da politiche governative come i sussidi del 15% sugli smartphone sotto i 6.000 yuan. Questa misura ha messo Apple in una posizione svantaggiata dal punto di vista della competitività dei prezzi.
Tim Cook, amministratore delegato di Apple, aveva già segnalato a fine marzo un calo del 2% dei ricavi in Cina su base annua. Gli analisti sottolineano inoltre che il ritardo nell’integrazione di funzionalità basate sull’intelligenza artificiale potrebbe aver ulteriormente penalizzato le vendite.
iOS 19 e l’ottimizzazione della batteria con l’AI
Nonostante le difficoltà in Cina, Apple continua a lavorare su innovazioni per migliorare l’esperienza degli utenti. La prossima versione del sistema operativo, iOS 19, introdurrà un’ottimizzazione della batteria basata sull’intelligenza artificiale, una novità che ha già suscitato interesse tra gli appassionati di iPhone.
Il mercato cinese in crescita nonostante il calo delle vendite Apple
Mentre le spedizioni dei brand stranieri in Cina sono diminuite di oltre il 25%, il mercato complessivo degli smartphone ha registrato una crescita del 3,3% a marzo 2025. Questo dato evidenzia come il calo di Apple sia legato a dinamiche specifiche del brand piuttosto che a un rallentamento generale del settore.
La serie iPhone 16, attualmente in vendita, beneficia solo in misura limitata degli incentivi governativi cinesi, un ulteriore fattore che potrebbe influenzare le performance future del gruppo nella regione. Resta da vedere se le prossime innovazioni tecnologiche e strategie di mercato riusciranno a invertire questa tendenza negativa per Apple in uno dei mercati più importanti al mondo.