Tim Cook ha recentemente lasciato intendere che Apple sta per lanciare una serie di prodotti innovativi, appartenenti a categorie inedite. “La gamma di prodotti – di cui ora non posso parlare – è incredibile, ragazzi! É incredibile”, ha dichiarato il CEO durante un incontro con gli investitori. Cook ha aggiunto: “Alcuni li vedrete presto, altri arriveranno più avanti. Ma c’è molto da vedere”. Secondo fonti ben informate, l’azienda di Cupertino sta concentrando i suoi sforzi su robotica, smart home e sicurezza domestica, con l’obiettivo di rivoluzionare il mercato nei prossimi anni.
I nuovi dispositivi basati sull’intelligenza artificiale
Secondo il giornalista di Bloomberg Mark Gurman, Apple non si limiterà ai tradizionali aggiornamenti di iPhone e MacBook. L’azienda starebbe infatti sviluppando una serie di soluzioni avanzate basate sull’intelligenza artificiale, tra cui un robot con Siri integrato (previsto per il 2027), uno smart speaker con display (in arrivo nel 2026) e una videocamera di sicurezza. Questi prodotti rappresenterebbero un significativo ampliamento dell’ecosistema Apple, con un focus particolare sull’interazione uomo-macchina e sull’automazione domestica.
J595: il robot domestico con Siri avanzato
Al centro della strategia di Apple ci sarebbe il progetto J595, un dispositivo che combina le funzionalità di uno smart display con quelle di un assistente personale avanzato. Il cuore di questo robot sarà una versione completamente nuova di Siri, in grado di interagire in modo più naturale e proattivo con gli utenti. Gurman paragona questa evoluzione dell’assistente vocale a Clippy, il celebre assistente di Office degli anni ’90. L’aspetto fisico del dispositivo non è ancora definitivo, ma durante i test è stato utilizzato un design ispirato al Finder di macOS.
Il J595 si presenterà come uno smart display da 7 pollici di forma quadrata, montato su un braccio mobile lungo 15 cm. Questo sistema permetterà al dispositivo di seguire i movimenti delle persone nella stanza, interagendo con loro in modo più naturale. La base a cupola conterrà parte dell’elettronica, mentre il display touch sarà il principale punto di interazione. Tra le possibili applicazioni pratiche:
- Assistenza in cucina durante la preparazione dei pasti
- Riproduzione di contenuti multimediali
- Gestione di chiamate FaceTime (con possibile utilizzo dell’iPhone come controller)
- Organizzazione di impegni e attività quotidiane
Altri progetti di robotica in sviluppo
Oltre al J595, Apple starebbe lavorando ad altri progetti nel campo della robotica. Tra questi spiccano il T1333, un sistema con ruote e bracci meccanici pensato per utilizzi industriali e logistici, potenzialmente impiegabile anche nei negozi Apple per la gestione della merce. Parallelamente, sarebbe in sviluppo anche una versione più semplice del robot domestico, denominata J490, che rinuncerebbe al braccio mobile e all’assistente Siri avanzato, mantenendo però funzionalità base come riproduzione musicale, videochiamate e navigazione web.
Charismatic: il sistema operativo per i nuovi dispositivi
Tutti questi prodotti funzioneranno con un nuovo sistema operativo, attualmente chiamato Charismatic. Si tratterebbe di una fusione tra le interfacce di Apple TV e Apple Watch, caratterizzata da semplicità d’uso e widget circolari per app come Calendario, Fotocamera, Musica e Promemoria. Nonostante la presenza di display touch, l’interazione principale rimarrà quella vocale, grazie a Siri e a una funzionalità chiamata App Intents, che permetterà il controllo completo dell’interfaccia e delle applicazioni tramite comandi vocali.
Con questi progetti, Apple dimostra di voler espandere il proprio raggio d’azione oltre i tradizionali dispositivi consumer, puntando su tecnologie emergenti che potrebbero ridefinire il concetto di smart home e automazione domestica nei prossimi anni.