Lo sviluppo del nuovo iPhone “Air” o “Slim” di Apple è già iniziato, secondo l’analista della supply chain Ming-Chi Kuo. Il dispositivo, che dovrebbe debuttare nell’autunno del 2026, rappresenterà la seconda generazione della linea sottile, con uno schermo più ampio rispetto al modello previsto per il 2025. Intanto, Apple starebbe già lavorando anche a un secondo dispositivo pieghevole, il cui lancio è atteso per il 2027.
Le anticipazioni di Kuo rivelano che il secondo iPhone Air manterrà le stesse dimensioni e design generale della prima versione, mentre un successivo aggiornamento nel 2027 porterà a un ulteriore ampliamento dello schermo. Bloomberg aveva già riportato a marzo che Apple aveva inizialmente pianificato uno schermo da 6,9 pollici per l’iPhone Air 2025, ma aveva poi optato per un pannello da 6,6 pollici per evitare problemi strutturali simili al “bendgate” del passato.
Le specifiche e le novità attese
L’iPhone Air, o “Slim” come potrebbe essere chiamato, rappresenta una nuova direzione per Apple nel segmento degli smartphone premium. La scelta di ridurre lo spessore senza compromettere la resistenza è una sfida tecnologica significativa, soprattutto considerando i precedenti problemi riscontrati con modelli come l’iPhone 6.
Secondo le indiscrezioni, Apple starebbe testando materiali avanzati e soluzioni ingegneristiche innovative per garantire che il dispositivo sia sia leggero che robusto. L’obiettivo è offrire un’esperienza utente più comoda senza sacrificare la qualità costruttiva.
Il futuro pieghevole di Apple
Oltre all’iPhone Air, Kuo conferma che Apple sta sviluppando un secondo dispositivo pieghevole, il cui lancio è previsto per il 2027. Sebbene i dettagli siano ancora scarsi, si ipotizza che potrebbe trattarsi di un iPhone flip o di un tablet ibrido, in risposta alla crescente concorrenza di Samsung e altri produttori nel mercato dei dispositivi pieghevoli.
Apple ha sempre mantenuto un approccio cauto verso le nuove tecnologie, preferendo perfezionare i prodotti prima del lancio. Questo potrebbe significare che il dispositivo pieghevole del 2027 sarà il risultato di anni di ricerca e sviluppo, con l’obiettivo di superare gli attuali limiti del settore, come la durata delle cerniere e la resistenza dello schermo.
Intanto, gli appassionati di tecnologia attendono con ansia ulteriori dettagli sull’iPhone Air 2025, che potrebbe essere presentato già a settembre di quest’anno. Con il suo design ultrasottile e le prestazioni all’avanguardia, il nuovo modello potrebbe ridefinire gli standard del mercato degli smartphone.