Durante il keynote di apertura della WWDC 2025, Apple ha presentato Giochi, una nuova applicazione preinstallata su iPhone, iPad, Mac e Apple TV. L’obiettivo è semplificare l’esperienza degli utenti nel fruire dei videogiochi sui dispositivi della casa di Cupertino, offrendo un hub dedicato e integrato con Apple Arcade.
Uno store esclusivo per i giochi
Con Giochi, Apple ridefinisce il modo in cui gli utenti scaricano e gestiscono i titoli mobile. Non si tratta di sostituire l’App Store tradizionale, ma di affiancarlo con uno spazio dedicato esclusivamente ai videogiochi. L’app offre una schermata iniziale con aggiornamenti e novità sui titoli più utilizzati, oltre a un motore di ricerca interno per esplorare l’intero catalogo.
L’interfaccia è stata progettata per essere intuitiva, riunendo in un unico luogo le proposte di Apple Arcade e i giochi già scaricati. Questo elimina la necessità di navigare tra diverse sezioni dell’App Store. Inoltre, l’associazione con controller di terze parti sarà più semplice, come anticipato da alcuni leak precedenti.
Apple Arcade al centro dell’esperienza
L’integrazione con Apple Arcade rappresenta uno dei punti di forza di Giochi. Il servizio in abbonamento, lanciato nel settembre 2019, offre centinaia di titoli selezionati, dagli indie innovativi ai classici riconvertiti, fino ai franchise più amati su iOS. Grazie a Giochi, gli abbonati possono passare da un titolo all’altro con facilità, scoprendo contenuti ottimizzati per l’hardware Apple.
Apple ha anche potenziato gli aspetti sociali dell’esperienza gaming. All’interno di Giochi, gli utenti possono monitorare i risultati degli amici, confrontare obiettivi e punteggi, e inviare inviti per partite multigiocatore senza uscire dall’app. L’obiettivo è creare una community più coesa e coinvolgente, superando le limitazioni delle precedenti feature social nascoste nelle impostazioni di sistema.
L’annuncio di Giochi conferma l’impegno di Apple nel settore del gaming, come dimostrato anche dall’acquisizione di RAC7, lo studio dietro al successo di Sneaky Sasquatch. La strategia sembra puntare su produzioni esclusive, replicando il modello già adottato con Apple TV+.