Apple ha svelato ufficialmente la sua linea di smartphone per il 2025, presentando tre modelli distinti che puntano a soddisfare esigenze e target diversi: l’iPhone 17 Pro, l’iPhone 17 Pro Max e la sorprendente novità assoluta, l’iPhone Air. La triade è accomunata da innovazioni di primo piano, a partire dall’introduzione del potente chip A19 Pro, affiancato per la prima volta da un sistema di raffreddamento a Camera di Vapore, un design completamente rinnovato e il nuovissimo sistema operativo iOS 26. Questa mossa strategica consolida ulteriormente l’offerta dell’azienda di Cupertino, coprendo uno spettro di mercato più ampio che va dall’utente alla ricerca della massima portabilità a chi non vuole rinunciare a prestazioni e fotografia professionale.
iPhone Air: la sfida estrema alla sottigliezza
Il protagonista indiscusso del lancio è senza dubbio l’iPhone Air, un dispositivo che ridefinisce i limiti dell’ingegneria e del design. Con uno spessore di appena 5,6 millimetri, si candida a essere lo smartphone non pieghevole più sottile al momento presente sul mercato globale, superando di appena 0,2 millimetri il diretto competitor, il Galaxy S25 Edge. Per raggiungere questo traguardo storico, Apple ha dovuto operare una scelta progettuale significativa: la capacità della batteria è infatti fissata a 3.149 mAh, una cifra che rappresenta un compromesso di circa 850 mAh in meno rispetto al modello Samsung.
La struttura portante del dispositivo è realizzata in titanio di grado 5, lo stesso utilizzato nell’industria aerospaziale, garantendo una rigidità eccezionale a fronte di un peso contenuto. La protezione sia sul fronte che sul retro è affidata al nuovo Ceramic Shield 2, che promette una resistenza ai graffi fino a tre volte superiore e una protezione anti-crepe migliorata del 400% rispetto alle generazioni precedenti di iPhone. Nonostante le dimensioni contenute, l’architettura interna è stata riprogettata in modo radicale per ospitare un display Super Retina XDR da 6,5 pollici con tecnologia ProMotion (fino a 120 Hz) e un picco di luminosità di 3000 nit per una perfetta leggibilità all’aperto. L’autonomia, seppur limitata nella capacità, viene supportata dall’efficienza del chip A19 Pro e dalla nuova modalità Adaptive Power Mode integrata in iOS 26.
Fotografia e connettività sull’iPhone Air
Il comparto fotografico dell’iPhone Air è stato ottimizzato per lo spessore ultra-ridotto. Sul frontale debutta una fotocamera Center Stage da 18 megapixel, mentre sul retro troviamo un unico, ma versatile, sensore Fusion da 48 MP. Questo sensore è in grado di simulare quattro diverse lunghezze focali grazie a sofisticati algoritmi software ed è stabilizzato con tecnologia sensor-shift. Sotto il cofano, oltre al già citato chip A19 Pro, troviamo il nuovo modem N1 con supporto per Wi-Fi 7, Bluetooth 6 e Thread, oltre al co-processore C1X. Coerentemente con la filosofia minimalista del design, manca il carrellino per la SIM fisica, lasciando spazio a una configurazione esclusivamente eSIM.
iPhone 17 Pro e Pro Max: il top delle prestazioni
I modelli Pro e Pro Max rappresentano l’eccellenza tecnologica di Apple per il 2025. Entrambi sono equipaggiati con display OLED Super Retina XDR con refresh rate adattivo fino a 120 Hz, picco di luminosità di 3000 nit e la medesima protezione Ceramic Shield 2 su entrambi i lati. La vera rivoluzione avviene nel sistema di fotocamere posteriori: il modulo triplo introduce un nuovo teleobiettivo che offre uno zoom ottico 8x, un salto significativo rispetto al passato. Inoltre, il sensore ultra-grandangolare da 12 MP viene sostituito da un nuovo, più dettagliato sensore da 50 megapixel. La fotocamera anteriore da 18 MP supporta le funzioni Dual Capture e Center Stage.
Anche in questo caso, il cuore pulsante è il chip A19 Pro, abbinato al modem N1 per gestire le più avanzate connettività e l’elaborazione dell’intelligenza artificiale on-device. Il sistema di raffreddamento a Camera di Vapore assicura che le prestazioni massime vengano mantenute anche durante sessioni prolungate di gaming o utilizzo di app pesanti.
iPhone 17: il modello base per tutti i giorni
Completa l’offerta l’iPhone 17, il modello base pensato per chi cerca l’esperienza iOS essenziale ma aggiornata. Monta un display OLED da 6,3 pollici, sebbene senza tecnologia ProMotion, ed è spinto dal chip A19 (senza il suffisso “Pro”) abbinato a 8 GB di RAM. La batteria da 3.600 mAh promette un’autonomia solida per un giorno intero. Sul retro è presente un sistema a doppia fotocamera, con un sensore principale da 48 MP abbinato a un ultra-wide da 12 MP, mentre sul frontale fa il suo debutto un nuovo sensore da 24 megapixel. Questo modello rappresenta il punto di ingresso più accessibile nella nuova generazione, ereditando molte delle innovazioni di software e design ma con specifiche tecniche più contenute.
Il lancio di questa triade segna una strategia di diversificazione più marcata per Apple, che con l’iPhone Air prova a creare una nuova categoria di prodotto, mentre con i modelli Pro e base consolida la sua leadership nei rispettivi segmenti di mercato. Tutti i modelli saranno disponibili per il pre-ordine a partire dalla prossima settimana.