Apple Intelligence è stato il protagonista indiscusso del keynote di apertura della WWDC 2025, l’evento annuale dedicato agli sviluppatori organizzato dal colosso di Cupertino. Durante la presentazione, Apple ha svelato una serie di nuove funzionalità legate al suo assistente virtuale, pensate per migliorare l’esperienza utente su iPhone, iPad, Mac, Apple Watch e Apple Vision Pro. Inoltre, è stata confermata l’espansione del supporto linguistico: entro la fine dell’anno, le feature del sistema saranno disponibili in altre otto lingue, tra cui danese, olandese, norvegese, portoghese, svedese, turco, cinese e vietnamita.
Traduzioni Live e Intelligenza Visiva
Tra le principali novità presentate spicca Traduzioni Live, una funzionalità che permetterà agli utenti di comunicare in diverse lingue attraverso messaggi, chiamate o videochiamate, ricevendo una traduzione in tempo reale delle parole dell’interlocutore. Compatibile con le app Messaggi, FaceTime e Telefono, questa tecnologia si basa su modelli sviluppati da Apple che vengono eseguiti interamente sul dispositivo, garantendo così la privacy delle conversazioni personali.
Un’altra innovazione degna di nota è l’Intelligenza Visiva, che consentirà agli utenti di interagire con tutto ciò che visualizzano nelle varie applicazioni. Oltre a riconoscere oggetti e luoghi tramite la fotocamera di iPhone, questa funzionalità permetterà di fare domande a ChatGPT su ciò che si sta guardando sullo schermo, oltre a effettuare ricerche su Google o altre app supportate.
Personalizzazione avanzata con Gemonji e Image Playground
Apple ha introdotto anche nuove opzioni di personalizzazione per l’uso di Gemonji e Image Playground. Gli utenti potranno ora combinare emoji e descrizioni testuali per creare contenuti unici, con la possibilità di modificare espressioni o caratteristiche personali come l’acconciatura. Image Playground, in collaborazione con ChatGPT, offrirà stili completamente nuovi basati sulle richieste dell’utente.
Workout Buddy: l’AI per il fitness su Apple Watch
L’intelligenza artificiale di Apple si espande anche al settore fitness, in particolare su Apple Watch, con l’arrivo di Workout Buddy. Questa esperienza di allenamento incorpora i dati e la cronologia di fitness dell’utente per generare spunti motivazionali personalizzati durante la sessione. L’app analizzerà dati come frequenza cardiaca, ritmo, distanza e anelli attività, traducendoli in una voce generativa dinamica creata utilizzando i dati vocali dei trainer Fitness+.
Workout Buddy sarà disponibile inizialmente in inglese e supporterà attività come corsa all’aperto e al chiuso, camminata, bici e allenamenti di forza funzionale.
Scorciatoie più potenti e beta disponibile
Tra le altre novità, gli utenti potranno sfruttare scorciatoie più potenti e intelligenti, come il riepilogo del testo con gli Strumenti di Scrittura o la creazione di immagini con Image Playground. Tutte queste funzionalità sono già disponibili per i test tramite l’Apple Developer Program, mentre una beta pubblica è prevista per il prossimo mese.