Apple ha ufficialmente bloccato la possibilità di tornare alle versioni precedenti iOS 18.4.1 e iPadOS 18.4.1, una settimana dopo il rilascio degli aggiornamenti 18.5.
Questa mossa, come di consueto, rende le ultime versioni del sistema operativo le uniche installabili ufficialmente su iPhone e iPad.
Al momento, Apple non ha ancora avviato i test per iOS e iPadOS 18.6, lasciando gli utenti con l’unica opzione di mantenere i dispositivi aggiornati alla release corrente.
Blocco della firma: una strategia consolidata
La decisione di impedire il downgrade rientra nella politica di Apple di mantenere un ecosistema software uniforme e sicuro.
Limitando la possibilità di tornare a versioni precedenti, l’azienda garantisce che la maggior parte degli utenti abbia accesso alle ultime funzionalità, ottimizzazioni e, soprattutto, alle patch di sicurezza.
Questo approccio riduce la frammentazione del sistema operativo e minimizza i rischi legati a vulnerabilità note.
Le vulnerabilità critiche di iOS 18.4.1
iOS e iPadOS 18.4.1 avevano risolto due falle di sicurezza classificate come critiche, identificate con i codici CVE-2025-31200 e CVE-2025-31021.
Queste vulnerabilità erano già state sfruttate attivamente, spingendo Apple a raccomandare un aggiornamento immediato, specialmente per gli utenti con profili ad alto rischio.
Il blocco della firma di queste versioni è quindi un ulteriore passo per proteggere gli utenti da potenziali attacchi.
Implicazioni per gli utenti
Con il blocco della firma, gli utenti che hanno già installato iOS 18.5 o iPadOS 18.5 non potranno più tornare indietro, nemmeno tramite ripristino forzato.
Questa politica è stata a volte criticata da chi preferisce versioni precedenti per motivi di stabilità o compatibilità con app non aggiornate.
Tuttavia, Apple ribadisce che la sicurezza e l’uniformità dell’ecosistema sono priorità assolute.
Il futuro: iOS 18.6 in arrivo?
Mentre iOS 18.5 rimane l’unica versione disponibile, Apple non ha ancora rilasciato beta pubbliche o per sviluppatori di iOS 18.6.
Si attendono ulteriori aggiornamenti nei prossimi mesi, con possibili novità legate a prestazioni, sicurezza e nuove funzionalità.
Gli utenti possono tenere d’occhio le impostazioni di aggiornamento del proprio dispositivo per non perdere le prossime release.