È un dato di fatto che un nuovo Mac Pro è in arrivo, ma le sue caratteristiche rimangono sconosciute. A marzo, durante l’evento Peek Performance, Apple ha promesso notizie sul previsto rinnovo del suo computer per i professionisti, e tutti pensavamo che lo avrebbe presentato al WWDC di giugno, cosa che alla fine non è avvenuta. Ora sembra che ci sia una spiegazione per questo ritardo: quelli di Cupertino avrebbero avuto una versione con chip M1 pronto, ma l’avrebbero scartata a favore di una con M2.
Lo ha affermato Mark Gurman, di Bloomberg, nel corso di una recente intervista al canale YouTube Max Tech.Il noto giornalista, massimo riferimento quando si parla di copertura dei rumor Apple, ha indicato che l’azienda californiana ha scelto di sacrificare il Mac Pro con il prima generazione di Apple Silicon quando era pronto per essere presentato nella società.
Le ragioni di una decisione del genere non sono state ancora dettagliate, anche se non sarebbe insolito per loro rispondere alla possibilità di sfruttare il processore M2 per ottenere un salto di prestazioni ancora maggiore. Del resto i vantaggi dell’hardware sono già stati esposti con i nuovi MacBook Air e MacBook Pro, e Apple dovrebbe seguire la linea già vista nel 2021 e presentare presto le versioni Pro, Max e Ultra.
Gurman ha lanciato la bomba sui piani intorno al Mac Pro quasi di sfuggita, mentre discuteva anche dei piani di Apple per Mac Mini e iMac Pro:
“Avevano anche un Mac Pro con M1 pronto per l’uso, alcuni mesi fa, ma lo hanno scartato a causa della versione M2. […] Lo avrebbero annunciato al WWDC, tuttavia penso che lo faranno alla fine dell’anno e lo pubblicheranno nel 2023”.
Un Mac Pro con un chip M2 Extreme?
Durante l’intervista, il giornalista di Bloomberg è stato incoraggiato a prevedere quale potrebbe essere il nome che Apple avrebbe dato al processore del nuovo Mac Pro. “Penso che il chip Mac Pro si chiamerà M2 Extreme”, ha affermato Gurman.
L’analista assicura che, proprio come il Mac Studio è disponibile in una versione base con un processore M1 Max e poi fa il salto verso l’M1 Ultra, il Mac Pro seguirà una logica simile. La differenza sarà che la versione entry sarà con M2 Ultra e la più ricaricata utilizzerà un processore che si unirà a due di quei chip con tecnologia UltraFusion. “Davvero non credo che ci sia altro modo per chiamarlo diverso da M2 Extreme”, ha spiegato.
Se Mark Gurman ha ragione, dobbiamo ancora aspettare molto tempo per vedere il nuovo Mac Pro sul mercato. Secondo le sue previsioni, potrebbe essere messo in vendita solo nell’estate del 2023, o anche più tardi. Ciò sarebbe dovuto al variegato catalogo di prodotti che Apple dovrebbe presentare nei prossimi mesi e alla necessità di affrontare le problematiche legate alla carenza di semiconduttori, all’inflazione, all’aumento dei prezzi e alla distribuzione delle risorse in modo che TSMC possa fornirle abbastanza patatine per tutti i tuoi prodotti.
In questo senso, la priorità numero 1 di quelli di Cupertino sarebbe l’iPhone A16. E questo è assolutamente logico, considerando che è il loro prodotto più venduto e la loro principale fonte di reddito.
Un aggiornamento tanto atteso
Per ora tutto indica che chi attende l’atteso rinnovo del Mac Pro non avrà altra scelta che pazientare. La versione più recente di tale apparecchiatura è stata lanciata nel 2019 con un processore Intel Xeon e grafica AMD Radeon Pro e fino a 1,5 TB di RAM.
La versione base è stata messa in vendita nel dicembre dello stesso anno al prezzo di $ 5.999, ma la configurazione più estrema potrebbe superare i $ 50.000. A metà del 2021, nel frattempo, Apple ha deciso di aggiornarlo a sorpresa con l’inclusione di tre nuove opzioni di GPU AMD.