Apple sta per aggiungere pubblicità in due nuove posizioni dell’App Store sui suoi iPhone e iPad. Finora gli annunci erano integrati, sotto forma di banner, solo nella scheda di ricerca e nei risultati di ricerca.
Apple sta per fare tutto il possibile per quanto riguarda gli annunci sull’App Store. Su iPhone e iPad, il mercato delle applicazioni del colosso californiano ospiterà presto annunci pubblicitari in due nuovi luoghi: la scheda “Oggi” (in altre parole la home page) e le singole pagine delle applicazioni stesse. L’aggiunta di pubblicità su queste due nuove località, che Apple prevede di iniziare a testare a breve, andrà a completare i banner già presenti nella scheda di ricerca, ma anche nei risultati di ricerca, ricorda The Verge.
Sappiamo anche quale forma assumeranno questi nuovi annunci. Nel caso della scheda “Oggi”, Apple probabilmente scommetterà sul formato della carta grande, utilizzando la formattazione utilizzata per gli altri contenuti visualizzati in questa pagina. Gli annunci integrati in questo modo continueranno comunque a visualizzare un piccolo badge “Annuncio” a significare che questo elemento è sponsorizzato.
Più annunci… e meno annunci discreti
Per gli annunci installati nelle pagine specifiche delle applicazioni, Apple conta questa volta su una menzione “Potrebbe piacerti anche”, per suggerire contenuti all’utente in base a ciò che consulta. Anche lì sarà rilevante un badge che indica la loro natura sponsorizzata. D’altra parte, apprendiamo che gli acquirenti di annunci non saranno in grado di scegliere come target le pagine dell’applicazione su cui visualizzare i loro annunci. Apple si occuperà di questo compito facendo in modo che i suoi consigli sponsorizzati siano pertinenti.
“Apple Search Ads offre agli sviluppatori di tutte le dimensioni l’opportunità di far crescere la propria attività”, ha commentato Apple in una dichiarazione inviata a diversi siti specializzati americani. “Come le altre nostre offerte pubblicitarie, questi nuovi posizionamenti pubblicitari sono basati sulle stesse basi: conterranno solo contenuti provenienti dalle pagine dei prodotti App Store approvate e aderiranno agli stessi rigorosi standard di privacy”, continua il marchio.
Ricordiamo che dal 2016 Apple pubblica annunci pubblicitari su App Store. L’azienda aveva inoltre iniziato, a settembre 2021, a chiedere agli utenti la loro autorizzazione per attivare la personalizzazione dei contenuti sponsorizzati. Apple proseguirà quindi su questa linea con l’obiettivo di migliorare ulteriormente i ricavi generati dall’App Store… anche a costo di incidere (almeno un po’) sull’esperienza dell’utente.