Durante il keynote di apertura della WWDC, Apple ha ufficializzato l’arrivo delle beta pubbliche per iOS 18, iPadOS 18, macOS Tahoe, watchOS 18 e tvOS 18 nel corso del mese di luglio.
Le versioni attualmente disponibili sono riservate agli sviluppatori registrati, ma come di consueto, la società di Cupertino aprirà presto l’accesso anche agli utenti iscritti al programma di beta testing pubblico.
Questo passaggio avverrà una volta completate le prime fasi di test interno e di ottimizzazione, garantendo una maggiore stabilità rispetto alle release iniziali.
Quando arriveranno le beta pubbliche?
Apple non ha comunicato una data precisa per il lancio delle beta pubbliche, ma gli anni precedenti forniscono un’indicazione attendibile.
Negli ultimi anni, il rollout è avvenuto a metà luglio:
- iOS 18: 15 luglio 2023
- iOS 17: 12 luglio 2022
- iOS 16: 11 luglio 2021
- iOS 15: 30 giugno 2020
Considerando questo schema, è probabile che anche quest’anno le beta pubbliche vengano rilasciate tra l’8 e il 15 luglio.
La data esatta dipenderà dal numero di beta per sviluppatori pubblicate nel frattempo e dallo stato di stabilità delle build.
Cosa aspettarsi dalle nuove versioni
Le prossime versioni dei sistemi operativi Apple porteranno numerose novità, annunciate durante la WWDC.
Tra le feature più attese di iOS 18 ci sono il ridisegnato Centro di Controllo, miglioramenti all’intelligenza artificiale integrata e nuove funzionalità di personalizzazione.
macOS Tahoe introdurrà strumenti avanzati per la produttività e una maggiore integrazione con gli altri dispositivi Apple.
Anche watchOS 18 e tvOS 18 riceveranno aggiornamenti significativi, con focus rispettivamente su salute e intrattenimento.
Per partecipare al programma di beta testing pubblico, gli utenti dovranno iscriversi attraverso il sito ufficiale Apple.
Si raccomanda sempre di installare le beta su dispositivi secondari, data la possibile instabilità delle versioni preliminari.