Dopo rumors, indiscrezioni e fughe di notizie che si sono susseguite per mesi, il colosso statunitense ha ufficialmente svelato il suo nuovo accessorio per ritrovare eventuali oggetti personali smarriti.
Come sicuramente avrai intuito stiamo parlando degli AirTag, la cui vendita in Italia ha avuto inizio il 23 aprile 2021.
Il dispositivo, acquistabile direttamente sul sito ufficiale Apple e in tutti gli Apple Store, è disponibile nella confezione da 1 al costo di 35€ e in quella da 4 al prezzo di 119€.
Apple AirTag è la risposta della società ai tracker Bluetooth già disponibili in commercio, come Tile e Chipolo ad esempio. Ti basterà applicare l’accessorio alle chiavi, al portafogli, allo zaino o a qualsiasi altro oggetto per assicurarti di non perderlo mai più.
Se vuoi scoprire tutto ciò che c’è da sapere sull’AirTag di Apple, come usarlo, come funziona e come localizzare eventuali oggetti persi o smarriti, mettiti comodo e prosegui nella lettura.
Cos’è Apple AirTag
Apple AirTag è un dischetto trova oggetti che puoi attaccare ai tuoi effetti personali: chiavi, valigia, borsa, portafogli. E la sua peculiarità è che attraverso il tuo iPhone e iPad può aiutarti a ritrovarli in maniera semplice e veloce in caso di smarrimento.
L’AirTag ha dimensioni estremamente contenute. Un diametro di 31,9 mm per uno spessore di 8 mm per un peso di appena 11 grammi.
Grazie alla certificazione IP67 è anche resistente agli schizzi, all’acqua e alla polvere. Può inoltre essere immerso in acqua fino ad una profondità massima di 1 metro per 30 minuti.
Completa le caratteristiche di Apple AirTag una comune batteria CR2032 (meno di un euro l’una su Amazon) che può essere sostituita in tutta semplicità direttamente dall’utente e garantisce una durata fino ad un anno.
Compatibilità Apple AirTag
Stai pensando di comperare un AirTag e vuoi sapere se puoi usarlo con il tuo dispositivo Apple? Fortunatamente la compatibilità del tracker della Melamorsicata è davvero ampia.
Apple AirTag è compatibile con tutti gli iPad con iPadOS 14.5 o versione successiva e con tutti gli iPhone con iOS 14.5 o versione successiva. Equivale a dire:
- iPhone SE
- iPhone 6s e 6s Plus
- iPhone 7 e 7 Plus
- iPhone 8 e 8 Plus
- iPhone X
- iPhone Xr, Xs e Xs Max
- iPhone 11, 11 Pro e 11 Pro Max
- iPhone SE 2020
- iPhone 12, 12 Mini, 12 Pro e 12 Pro Max
Come configurare Apple AirTag
Il trova oggetti di casa Apple si collega ai dispositivi Apple proprio come qualsiasi altro accessorio Bluetooth. Se non lo avessi già fatto aggiorna il tuo iPhone o iPad ad iOS 14.5 o iPadOS 14.5.
Procedi poi con la configurazione e collega l’AirTag al tuo dispositivo all’interno dell’app Dov’è. Puoi anche dargli un nome, come zaino, borsa, chiavi o qualsiasi altra cosa preferisci.
A questo punto non ti resta che attaccare il tracker Bluetooth Apple all’oggetto che intendi tracciare e ritrovare in caso di furto o smarrimento.
Se dovessi perdere il tuo effetto personale non ti basterà fare altro che aprire l’app Dov’è per rintracciare il tuo AirTag grazie alla connettività Bluetooth o alla Modalità Smarrito.
Come funziona Apple AirTag
Gli scenari che si potrebbero presentare quando un dimentichi o perdi un oggetto sono sostanzialmente due.
L’oggetto smarrito è vicino
Se hai perso o dimenticato il tuo portafogli o zaino nelle vicinanze, e si trova nel raggio d’azione del Bluetooth, apri l’app Dov’è e vai nella sezione Dispositivi, attraverso la quale potrai vedere la posizione dell’oggetto.
Proprio come abbiamo visto nella guida su come ritrovare le AirPods, anche per gli AirTag è possibile riprodurre un suono per rintracciarli più facilmente.
Potrai in alternativa individuarli anche attraverso l’utilizzo di Siri, semplicemente chiedendo qualcosa come “Ehi Siri, trova le mie chiavi”.
I possessori di iPhone con chip U1 (iPhone 11 e successivi) saranno felici di sapere che potranno usufruire della funzione Posizione Precisa, che aiuta a indicare la posizione dell’oggetto in modo ancora più accurato e preciso.
Grazie al chip U1, al software ARKit e a strumenti come accelerometro e giroscopio, il dispositivo è in grado di mostrare non solamente la distanza che ci separa dall’oggetto perso ma anche la direzione in cui dobbiamo muoverci per ritrovarlo.
Verremo supportati anche da un feedback sonoro: più ci avvicineremo all’obiettivo più il suono aumenterà, al contrario più ci allontaneremo più la traccia sonora diminuirà.
L’oggetto perso è lontano
Nel caso in cui avessi dimenticato il tuo oggetto con applicato l’Apple AirTag in un luogo distante da te, può venire in aiuto la community. Attivando la Modalità Smarrito potrai inserire informazioni utili come il tuo nome e un tuo contatto.
Questo permetterà a qualsiasi utente che ha trovato il tuo AirTag e che possiede un iPhone o uno smartphone Android con NFC di accedere ad un sito web dedicato, vedere i tuoi contatti e di conseguenza avvisarti.
Privacy di Apple AirTag
Un altro aspetto altrettanto importante che Apple ha tenuto a sottolineare durante l’evento Spring Loaded è quello riguardante alla privacy del suo nuovo trova oggetti Bluetooth.
La società statunitense ha fatto sapere che i dati sulla posizione in cui l’accessorio si è trovato non vengono memorizzati. Non è presente infatti nessuna cronologia degli spostamenti compiuti dal dispositivo.
Inoltre per tutelare la privacy di chi utilizza l’AirTag, l’intero processo è stato reso anonimo e lo scambio di informazioni tra il tracker e l’app Dov’è criptato. Nemmeno Apple è in grado di conoscere la posizione e rintracciare i singoli AirTag.
Conclusione
Siamo giunti alla fine! La guida su come funziona un Apple AirTag e come ritrovare eventuali oggetti persi o dimenticati è terminata. Speriamo che l’articolo sia stato di tuo gradimento ma soprattutto ti sia stato d’aiuto.