Come i computer, anche gli smartphone possono essere affetti da virus e malware informatici.
Proprio per tale motivo, al fine di contrastare queste minacce, sugli store ufficiali sono disponibili diversi antivirus progettati appositamente per i sistemi operativi Android e iOS.
Tuttavia, mentre sui dispositivi Android il funzionamento degli antivirus non è mai stato contestato, su iPhone molti utenti nutrono dei dubbi sulla loro effettiva utilità, in quanto ritengono che il sistema operativo Apple sia di per sé già sicuro così com’è stato progettato.
Ma gli iPhone sono realmente immuni dai virus? E in caso contrario, qual è il miglior antivirus per iOS? In questa guida daremo una risposta a queste domande.
Esistono virus su iPhone?
È importante innanzitutto capire se esistono realmente dei virus in grado di infettare gli smartphone della Apple.
Ebbene, diversamente da come pensano alcuni utenti, gli iPhone non sono immuni da virus informatici e possono quindi essere infettati come qualsiasi altro dispositivo mobile.
Anche se il numero di virus per iOS è molto ridotto, è importante quindi prestare sempre la massima attenzione mentre si utilizza lo smartphone, soprtatutto quando si naviga su internet.
Serve davvero installare un antivirus su iPhone?
Una volta appurato che gli iPhone possono essere anch’essi affetti da virus, sorge spontanea una domanda: in che modo proteggere il proprio dispositivo Apple da queste minacce informatiche?
La prima e più ovvia soluzione potrebbe essere quella di installare un antivirus sullo smartphone. Tuttavia, attualmente nessuno di questi programmi è in grado di proteggere al 100% l’iPhone.
Il motivo è molto semplice: tutte le app installate su iOS – compresi gli antivirus – vengono eseguite in una sandbox che limita ciò che possono fare. In questo modo, le app possono accedere solo a determinate informazioni, previa autorizzazione dell’utente.
Per questo motivo gli antivirus su iPhone non possono vedere le app che sono installate sul dispositivo, né sono in grado di effettuare scansioni del sistema operativo ed individuare eventuali malware installati.
Ciò significa che anche se sull’iPhone fosse installata un’app denominata “Dangerous Virus”, gli antivirus non sarebbero comunque in grado di individuarla.
Pertanto, installare un antivirus su iPhone non rende il dispositivo al 100% sicuro da eventuali attacchi informatici.
Come proteggere il proprio iPhone?
A questo punto ti starai chiedendo: come posso proteggere il mio iPhone?
Fortunatamente, iOS ha diverse funzioni di sicurezza integrate. Inoltre, ogni volta che viene scoperto un malware, Apple è sempre intervenuta tempestivamente ripristinando l’eventuale falla di sicurezza e rendendo inoffensivo il virus.
Ti consigliamo quindi di tenere sempre aggiornato il tuo dispositivo e non installare applicazioni non certificate, provenienti da fonti esterne non sicure (tramite jailbreak).
Ti consigliamo, inoltre, di utilizzare mentre navighi su internet l’app Safari, in quanto il browser della Apple ha un’ottima funzione di “avviso di sito Web fraudolento”, nota anche come filtro anti-phishing.
Puoi verificare se questa funzione è abilitata andando su Impostazioni > Safari e cercare l’opzione “Avviso sito web fraudolento” nella sezione Privacy e sicurezza.
Conclusioni
In conclusione, riteniamo che la migliore arma contro i virus è, come sempre, la prudenza.
Tuttavia, anche se gli antivirus su iOS non garantiscono una sicurezza totale, ne consigliamo comunque l’istallazione, in quanto offrono delle funzioni secondarie che possono sicuramente fornire una maggiore sicurezza al dispositivo.
A nostro avviso, uno dei migliori antivirus attualmente in circolazione è Avira. È infatti una delle poche app disponibili sull’App Store in grado di offrire gratuitamente delle interessanti funzioni di sicurezza, come quella che protegge l’account email da eventuali violazioni.
Potrai scaricare Avira direttamente dall’App Store cliccando qui.