Google sta lavorando a un’importante novità per Android Auto, il sistema che permette di proiettare contenuti dallo smartphone allo schermo dell’auto.
L’obiettivo è integrare i comandi del climatizzatore direttamente nell’interfaccia, evitando così di dover tornare al sistema originale della vettura per regolare temperatura, velocità della ventola o attivare il riscaldamento dei sedili.
Una soluzione che migliorerebbe notevolmente la sicurezza durante la guida, soprattutto sui modelli più recenti dove i controlli fisici sono sempre più rari.
Come funzionerà il nuovo pannello climatico
Nella versione beta 14.3.151804 è già visibile il nuovo pannello dedicato al clima, posizionato nella parte inferiore dello schermo.
Le funzioni incluse sono state progettate per essere intuitive e facilmente accessibili anche durante la marcia:
- Controllo della temperatura dual-zone per guidatore e passeggero
- Regolazione della velocità della ventola
- Attivazione del riscaldamento e raffreddamento dei sedili
- Comandi per lo sbrinamento anteriore e posteriore
- Pulsante “Sync” per allineare le impostazioni su entrambi i lati
I pulsanti appaiono ben distanziati e riconoscibili, ottimizzati per display di grandi dimensioni.
Tuttavia, come sottolineano le immagini diffuse da Android Authority, l’interfaccia è ancora in fase di sviluppo e potrebbe subire modifiche prima del rilascio ufficiale.
Compatibilità limitata: non tutte le auto potranno usufruirne
Nonostante l’innovazione prometta di semplificare la vita agli automobilisti, ci sono importanti limitazioni da considerare.
Innanzitutto, la presenza del pannello non garantisce il funzionamento di tutte le funzioni su ogni veicolo.
Caratteristiche come il raffreddamento dei sedili o la doppia zona climatica richiedono ovviamente che l’auto sia equipaggiata con l’hardware necessario.
Inoltre, perché Android Auto possa gestire questi comandi, è indispensabile una comunicazione efficace tra l’applicazione e il sistema del veicolo.
Purtroppo, molte auto attualmente in circolazione non supportano questo tipo di collegamento o lo fanno in modo limitato.
Nei modelli che mantengono i comandi fisici, queste opzioni potrebbero risultare superflue o addirittura non funzionanti.
La differenza tra Android Auto e Android Automotive
È importante fare chiarezza su una distinzione fondamentale che spesso genera confusione.
Android Auto è l’interfaccia che viene proiettata dallo smartphone allo schermo dell’auto, mentre Android Automotive è un sistema operativo completo che gira nativamente sul veicolo senza bisogno del telefono.
Proprio Android Automotive già da tempo include il controllo del clima, ma è disponibile solo su alcuni modelli selezionati.
Portare queste funzionalità su Android Auto significherebbe estenderle a milioni di automobilisti che utilizzano il sistema quotidianamente, senza richiedere l’acquisto di una nuova auto o l’installazione di aggiornamenti complessi.
Google non ha ancora comunicato una data ufficiale per il rilascio di questa funzionalità.
La presenza del pannello nella versione beta è comunque un segnale positivo dell’impegno dell’azienda in questa direzione.
Tuttavia, data la complessità tecnica dell’operazione e le differenze tra i vari modelli di auto, è probabile che dovremo attendere ancora qualche mese prima di vedere questa innovazione disponibile per tutti.