La prossima versione del sistema operativo mobile di Google, Android 17, avrà il nome in codice “Cinnamon Bun”.
La scelta, che segue la denominazione “Baklava” di Android 16, conferma il ritorno alla sequenza alfabetica dei dessert dopo la pausa rappresentata da “Vanilla Ice Cream”.
La notizia, circolata per mesi come indiscrezione, trova ora una conferma ufficiale all’interno del codice core della build Canary di Android, come riportato da fonti specializzate.
L’identificativo “CINNAMON_BUN” è stato individuato chiaramente nel listato, segnando il prossimo passo nell’evoluzione della piattaforma, il cui rilascio finale è atteso per il 2026.
La rottura dello schema e il ritorno all’alfabeto
Per anni, Google ha deliziato gli appassionati con una nomenclatura precisa e dolciaria per le sue versioni di Android.
La sequenza alfabetica è proseguita ininterrotta da Cupcake fino ad Android 15 “Vanilla Ice Cream”.
Proprio con questa versione, molti osservatori avevano notato una prima, sottile deviazione: il nome, pur iniziando con la V, non era un unico dessert ma una combinazione.
Tuttavia, la vera sorpresa è arrivata con Android 16, per il quale ci si aspettava un nome con la lettera W.
Invece, la big tech ha svelato il nome in codice “Baklava”, un dolce medio-orientale che riparte dalla lettera B.
Questa mossa ha inizialmente generato perplessità, ma ha di fatto ristabilito il classico schema alfabetico, seppur con un riavvio dall’inizio.
La scelta di “Baklava” ha quindi creato un nuovo precedente, rendendo logico e atteso che il successore avrebbe portato un nome con la C.
Da voce a realtà: la scoperta nel codice Android Canary
Le prime voci sul possibile nome “Cinnamon Bun” per Android 17 erano emerse già nello scorso agosto, ma rimanevano nel regno delle speculazioni.
Ora, la situazione è radicalmente cambiata.
L’analista Android Mishaal Rahman ha confermato che il nome “CINNAMON_BUN” è presente, scritto in maiuscolo, all’interno del codice della build Canary di novembre, identificata come 2511.
Nel listato, il nuovo nome in codice appare come una versione Android valida, posizionata in sequenza dopo le build già note: TIRAMISU (Android 13), UPSIDE_DOWN_CAKE (Android 14) e VANILLA_ICE_CREAM (Android 15).
Questa scoperta trasforma una semplice ipotesi in un dato di fatto verificabile, indicando che gli ingegneri di Google hanno già iniziato a lavorare sulla prossima generazione del sistema operativo.
Il percorso di sviluppo e il livello API
Attualmente, al nome in codice “Cinnamon Bun” è assegnato un identificativo di versione temporaneo, “10000”.
Questo codice sarà successivamente aggiornato al valore definitivo di 37, che rappresenterà il livello delle API della piattaforma.
Per fare un confronto, Android 16 “Baklava” possiede il livello API 36.
L’aggiornamento ufficiale del numero di versione avverrà solo quando tutte le funzionalità e le API specifiche di Android 17 saranno state implementate e il sistema avrà raggiunto una piena stabilità della piattaforma.
Questo processo di sviluppo, che passa attraverso le fasi Canary, Beta e Release Candidate, richiederà tempo.
Il rilascio finale al pubblico per i dispositivi consumer non è pertanto atteso prima del 2026, seguendo il consueto ciclo di aggiornamento annuale di Google.
La scelta di “Cinnamon Bun”, un rotolo dolce alla cannella, si allinea perfettamente alla tradizione culinaria di Android, dimostrando come Google non abbia intenzione di abbandonare il suo iconico tema nonostante le occasionali deviazioni.
Mentre gli sviluppatori iniziano a esplorare le prime build, gli utenti possono guardare al futuro con la certezza che il prossimo aggiornamento major porterà con sé il sapore rassicurante di un classico dessert.
