Nuove importanti novità emergono dal Google I/O 2025, attualmente in corso a Mountain View. Google sta lavorando al più grande restyling di Android degli ultimi anni, anche se Material 3 Expressive non sarà ancora pronto per il lancio pubblico di Android 16 previsto per il prossimo mese. Le aspettative suggeriscono che la nuova interfaccia utente, più dinamica, debuttarà con il prossimo Pixel Feature Drop. Gli aggiornamenti trimestrali, noti come Quarterly Platform Releases (QPR), spesso introducono nuove funzionalità prima della loro diffusione su larga scala. Oggi, l’aggiornamento è entrato nel canale beta.
Disponibilità e dettagli tecnici
Google ha annunciato Android 16 QPR1 Beta 1 tramite Reddit, rendendo l’aggiornamento accessibile a tutti gli iscritti al programma beta. L’aggiornamento è compatibile con smartphone, tablet e dispositivi foldable Google a partire dal Pixel 6, offrendo a molti utenti l’opportunità di provare in anteprima le novità in arrivo. Il numero di build per l’aggiornamento odierno è BP31.250502.008 per la maggior parte dei dispositivi supportati. Google afferma che l’aggiornamento include le patch di sicurezza Android di agosto 2025, anche se potrebbe trattarsi di un errore di battitura, dato che l’ultimo bollettino di sicurezza risale al 5 maggio 2025. Discrepanze simili sono comuni nelle versioni beta e vengono solitamente corrette in breve tempo.
Novità di Material 3 Expressive
Le note di rilascio di questa versione sono concise, limitandosi ad avvertire della possibile instabilità del software in beta. Tuttavia, Google conferma che alcune modifiche relative a Material 3 Expressive sono state integrate. La nuova interfaccia promette un’esperienza più personalizzabile e reattiva, con elementi che si adattano fluidamente alle interazioni e ai contenuti visualizzati, continuando l’evoluzione del design system di Android.
Come installare l’aggiornamento
Gli utenti già iscritti al programma beta di Android 16 che non vogliono continuare con la versione preliminare devono rifiutare l’aggiornamento odierno, uscire dal programma beta e attendere il rilascio stabile di Android 16. Chi invece vuole provare la nuova versione deve verificare che il proprio dispositivo Pixel sia registrato al programma beta e cercare l’aggiornamento in Impostazioni > Sistema > Aggiornamenti software > Aggiornamento di sistema > Cerca aggiornamenti. Partecipare al programma beta permette di testare in anteprima le novità e inviare feedback a Google. L’installazione richiederà tempo, dato che il pacchetto supera il mezzo gigabyte.
Per chi preferisce un approccio manuale, Google ha reso disponibili le factory image e i file OTA. Si consiglia di sbloccare il bootloader per un maggiore controllo durante il flashing del software.