Google ha ufficialmente rilasciato la versione stabile di Android 16 per i dispositivi Pixel a partire dalla serie 6. L’aggiornamento è attualmente in fase di distribuzione e raggiungerà tutti gli smartphone compatibili nelle prossime ore o giorni. Per chi non avesse ancora ricevuto la notifica, è possibile verificare manualmente la disponibilità accedendo al menu Impostazioni del proprio dispositivo.
Android 16 rappresenta l’ultima evoluzione del sistema operativo mobile di Google, con numerose novità in termini di prestazioni, sicurezza e funzionalità. Tra le principali innovazioni spiccano miglioramenti nell’efficienza energetica, ottimizzazioni per i processori più recenti e una maggiore personalizzazione dell’interfaccia utente.
Come ottenere l’aggiornamento
Per gli utenti che hanno partecipato al programma beta, Google ha specificato una procedura particolare: “Se hai già scaricato Android 16 Beta 4.1 e non hai ancora scaricato la versione beta QPR1 di Android 16, puoi annullare l’iscrizione al programma e ti verrà offerta la versione definitiva di Android 16 via Internet”.
Per tutti gli altri possessori di Pixel compatibili, l’aggiornamento arriverà automaticamente, ma è comunque consigliabile:
- Verificare manualmente la presenza dell’aggiornamento in Impostazioni > Sistema > Aggiornamento sistema
- Assicurarsi di avere almeno il 50% di batteria o di collegare il dispositivo alla corrente
- Disporre di spazio libero sufficiente (almeno 2GB consigliati)
Disponibilità per altri dispositivi
Al momento, l’aggiornamento è riservato esclusivamente ai dispositivi Pixel dalla serie 6 in poi, tra cui:
- Pixel 6 e 6 Pro
- Pixel 6a
- Pixel 7 e 7 Pro
- Pixel 7a
- Pixel Fold
- Pixel Tablet
Google ha tuttavia già annunciato che Android 16 verrà esteso ad altri smartphone di diversi produttori “nel corso dei prossimi mesi”. Sebbene non siano stati forniti dettagli precisi sui tempi, si prevede che i principali brand come Samsung, Xiaomi e OnePlus inizieranno a distribuire l’aggiornamento entro la fine dell’anno.
Novità e miglioramenti
Tra le principali novità introdotte con Android 16, spiccano:
- Nuovo sistema di gestione della memoria che migliora le prestazioni multitasking
- Ottimizzazioni per l’intelligenza artificiale on-device
- Miglioramenti alla fotocamera con nuovi algoritmi di elaborazione
- Protezioni avanzate per la privacy con controlli più granulari
- Supporto per nuove tecnologie di connettività
Particolare attenzione è stata dedicata all’esperienza utente, con numerosi aggiustamenti all’interfaccia che rendono la navigazione più fluida e intuitiva. Google ha inoltre lavorato sull’integrazione tra dispositivi, semplificando la condivisione di contenuti tra smartphone, tablet e altri dispositivi connessi.
Per gli sviluppatori, Android 16 introduce nuove API che permettono di sfruttare al meglio le potenzialità dell’hardware moderno, aprendo la strada a applicazioni più performanti e ricche di funzionalità.