Il futuro della mobilità elettrica si gioca, in larga parte, sull’evoluzione delle batterie.
Componenti fondamentali che determinano autonomia, tempi di ricarica, longevità del veicolo e sostenibilità dell’intero ciclo produttivo.
Per rafforzare la propria leadership in questo settore strategico, Ampere, la divisione elettrica del Gruppo Renault, ha inaugurato ufficialmente il nuovo Laboratorio Innovation Cellule Batterie presso il Centro Tecnico di Lardy, in Francia.
Una struttura all’avanguardia, estesa su 3.000 metri quadrati e operativa dal 30 settembre 2025, concepita per anticipare i guasti tecnologici e consolidare il controllo interno sulle tecnologie più promettenti.
Prototipazione e caratterizzazione: il cuore del nuovo polo tecnologico
Il Laboratorio Innovation Cellule Batterie di Ampere rappresenta un investimento cruciale nella ricerca applicata.
Al suo interno, ospita oltre 120 attrezzature avanzate, tra cui spicca una camera anidra di 600 metri quadrati, progettata per eseguire test ad altissima precisione in condizioni ambientali strettamente controllate.
L’attività del centro si concentra su due pilastri fondamentali: la prototipazione delle celle e la loro caratterizzazione elettro-fisico-chimica.
Queste attività sono indispensabili per valutare con accuratezza parametri critici come la durata del ciclo di vita, la capacità di ricarica rapida, la resistenza strutturale agli stress meccanici e l’efficienza energetica interna delle celle.
L’obiettivo è validare le tecnologie più innovative prima della loro implementazione su scala industriale, garantendo così standard di qualità e sicurezza elevatissimi per i futuri modelli elettrici del gruppo.
Una leva strategica per ridurre i costi e guidare l’innovazione
Il progetto non è solo un’esercitazione tecnologica, ma una leva strategica con obiettivi commerciali ben precisi.
Josep Maria Recasens, Amministratore Delegato di Ampere, ha ribadito l’importanza di esplorare le tecnologie più avanzate, selezionare con attenzione i partner industriali e compiere scelte in grado di anticipare i cambiamenti del mercato.
In questa direzione si inserisce l’ambizioso traguardo di abbattere i costi delle batterie del 20% entro il 2026.
Per raggiungerlo, Ampere punterà su soluzioni innovative come le celle al litio-ferro-fosfato, note come LFP, che offrono un eccellente rapporto costo-durabilità, e sull’architettura Cell-to-Pack, che elimina i moduli intermedi per integrare le celle direttamente nel pacco batteria, aumentando così la densità energetica e riducendo complessità e peso.
La riconversione del Centro Tecnico di Lardy: da motori termici a cuore dell’elettrico
L’inaugurazione del laboratorio si inserisce in un processo di trasformazione più ampio che interessa l’intero Centro Tecnico di Lardy.
Si tratta di un sito storico per il Gruppo Renault, fondato nel 1951 e per decenni dedicato esclusivamente allo sviluppo e alla sperimentazione dei propulsori termici.
Oggi, quell’eredità è stata completamente ripensata e riconvertita per diventare un polo di eccellenza dedicato alla mobilità a zero emissioni.
A breve, il centro accoglierà anche il Campus E-Tech della ReKnow University, un’accademia interna che avrà il compito di formare tecnici e ingegneri specializzati nel campo dell’elettrico.
I corsi saranno rivolti sia al personale interno del Gruppo Renault che ai dipendenti delle aziende partner, creando un ecosistema di competenze condivise.
Visione d’insieme e collaborazione con i fornitori
Per Philippe Brunet, Direttore Tecnologico del Gruppo Renault, il nuovo laboratorio rappresenta un passo fondamentale verso un’ingegneria proattiva, capace non solo di seguire, ma di guidare attivamente l’innovazione nel settore.
Nicolas Racquet, Direttore dell’Ingegneria Veicoli Elettrici di Ampere, ha sottolineato come la struttura offrirà una capacità di valutazione delle soluzioni tecnologiche senza precedenti, oltre a un rafforzamento della rete di collaborazione con i fornitori.
Questa sinergia è considerata vitale per accelerare lo sviluppo di veicoli elettrici sempre più efficienti, duraturi e perfettamente allineati alle esigenze specifiche del mercato europeo, che richiede automobili adatte a percorrenze medio-lunghe e a condizioni climatiche variabili.
L’apertura del Laboratorio Innovation Cellule Batterie segna dunque un capitolo importante nel percorso di Ampere verso un futuro elettrico più accessibile, performante e sostenibile.