AMD ha ufficialmente annunciato la disponibilità e il prezzo della sua nuova scheda grafica dedicata alle workstation professionali, la Radeon AI Pro R9700.
Basata sull’architettura RDNA 4, la GPU sarà in vendita a partire dal 27 ottobre con un prezzo di listino di 1.299 dollari.
La scheda si distingue per l’imponente dotazione di memoria video, 32 GB di VRAM GDDR6, posizionandosi come una soluzione competitiva per i carichi di lavoro di intelligenza artificiale.
La presentazione ufficiale del prodotto era avvenuta diversi mesi fa in occasione del Computex, e il prezzo conferma le indiscrezioni che erano circolate in precedenza.
Distribuzione e disponibilità per gli utenti professionali
La commercializzazione della Radeon AI Pro R9700 non seguirà il percorso tradizionale.
AMD ha infatti confermato che la scheda non sarà venduta con un design di riferimento direttamente dal produttore, ma sarà distribuita esclusivamente attraverso i suoi partner.
Alcuni di questi partner, come ha già indicato XFX sul proprio sito web ufficiale, potrebbero scegliere di rendere la scheda disponibile solo tramite integratori di sistema.
Questa strategia di distribuzione è tipicamente orientata a un pubblico di utenti professionali e aziendali, che richiedono configurazioni su misura e supporto specializzato.
Poco prima dell’annuncio ufficiale, una versione della scheda, la ASRock Creator Radeon AI Pro R9700, era comparsa brevemente su uno store online a un prezzo leggermente superiore, di 1.329 dollari.
Specifiche tecniche e architettura RDNA 4
Dal punto di vista tecnico, la Radeon AI Pro R9700 è equipaggiata con il processore grafico NAVI 48, lo stesso die che viene utilizzato sulla scheda da gioco di fascia alta Radeon RX 9070 XT.
Le due GPU condividono le caratteristiche architetturali fondamentali dell’RDNA 4, tra cui 4096 Stream Processor, 128 unità ROP e lo stesso numero di RT Core dedicati al ray tracing.
La differenza sostanziale, e che definisce la vocazione della scheda, risiede nella quantità di memoria video.
Mentre la versione per il gaming si affida a 16 GB di VRAM, la versione Pro raddoppia questa capacità per affrontare dataset e modelli di intelligenza artificiale più complessi.
La Radeon AI Pro R9700 monta infatti 32 GB di memoria GDDR6, interfacciata tramite un bus a 256 bit.
Questa configurazione la rende attualmente la GPU workstation da 32 GB con il prezzo più accessibile sul mercato.
Performance per l’Intelligenza Artificiale e vantaggi competitivi
AMD punta molto sulle prestazioni nel campo dell’IA per distinguere la sua offerta.
L’azienda dichiara che la Radeon AI Pro R9700 è due volte più veloce della precedente W7800 nell’esecuzione del modello DeepSeek R1.
La scheda è progettata per gestire con agilità carichi di lavoro complessi come i Large Language Model e le attività di generazione di immagini da testo.
Il principale vantaggio competitivo evidenziato da AMD è proprio la dotazione di memoria.
In passato, l’azienda ha più volte sottolineato come i suoi 32 GB di VRAM rappresentino un beneficio significativo rispetto a GPU concorrenti di fascia alta, come la GeForce RTX 5080, che si ferma a 16 GB.
Una maggiore VRAM consente di elaborare modelli di IA più grandi e complessi direttamente sulla scheda, senza ricorrere a soluzioni di memoria di sistema più lente.
Scalabilità multi-GPU e design compatto
Un’altra caratteristica fondamentale per il mercato professionale è la scalabilità.
La Radeon AI Pro R9700 supporta la tecnologia AMD ROCm, che permette l’utilizzo di più schede grafiche in parallelo all’interno di una singola workstation.
Questa funzionalità abilita carichi di lavoro ad alto throughput, dove la potenza di calcolo e, soprattutto, la capacità di memoria combinata di più GPU diventano un fattore critico.
Per facilitare queste configurazioni, AMD ha dotato la scheda di un design compatto a doppio slot.
Il dissipatore, di tipo a ventola, è ottimizzato per un flusso d’aria efficiente, permettendo di installare più unità in stretta prossimità all’interno di un case senza compromettere il raffreddamento.
Questa attenzione al design la rende una soluzione ideale per gli studi professionali e i centri di ricerca che necessitano di massimizzare la potenza di calcolo in spazi limitati.
