Alpine, il marchio sportivo di Renault, continua a espandere il suo “Dream Garage” elettrico con l’arrivo della A390, una fastback che promette di coniugare prestazioni adrenaliniche e versatilità quotidiana. Questo modello a cinque porte rappresenta l’offerta più family-friendly del brand francese, senza però rinunciare al carattere sportivo che lo contraddistingue. Gli appassionati europei e britannici potranno mettere le mani sul nuovo veicolo a fine 2025, mentre per il mercato americano i tempi dipenderanno dagli esiti dei negoziati commerciali internazionali.
Design e dimensioni
La A390 si presenta con un design accattivante, che trae ispirazione dalla sorella coupé A110 ma sviluppandone le linee in un corpo a cinque porte più ampio. Il modello di produzione rimane fedele al concept A390_β presentato nell’ottobre 2024, mantenendo una silhouette bassa e aerodinamica con nervature marcate. Alcuni elementi più estremi del concept sono stati ammorbiditi per la produzione, ma la A390 riesce a nascondere con eleganza la parentela con la Renault Arkana e la Renault Megane elettrica, con cui condivide gran parte della piattaforma.
All’esterno spiccano il profilo inclinato, i particolari motivi triangolari frammentati sul paraurti anteriore e le sottili barre LED full-width anteriori e posteriori. Le ruote disponibili sono da 20 o 21 pollici, mentre l’altezza da terra è di 152 mm, con protezioni inferiori che suggeriscono un carattere robusto senza sconfinare nel SUV.
Le dimensioni della A390 (4.615 mm di lunghezza, 1.885 mm di larghezza e 1.532 mm di altezza) la posizionano in una fascia intermedia tra un’utilitaria sportiva e un SUV compatto, risultando 136 mm più corta e 92 mm più bassa rispetto a una Tesla Model Y.
Interni e tecnologia
L’abbandono è stato ripensato rispetto al concept, optando per un abitacolo più tradizionale ma comunque ricercato, con posti per cinque persone. La placca condivide alcuni elementi con la Renault Megane E-Tech, tra cui il display digitale da 12,3 pollici per il guidatore e il touchscreen centrale da 12 pollici per l’infotainment. Alpine ha però caratterizzato l’ambiente con un volante su misura, una console centrale distintiva e materiali di alta qualità.
La versione top di gamma GTS offre sedili Sabelt in pelle Nappa, mentre su tutta la gamma è disponibile un impianto audio Devialet da 13 altoparlanti e 850 watt. Non manca la praticità, con un bagagliaio da 532 litri.
Piattaforma e prestazioni
La A390 elettrica poggia sulla piattaforma AmpR Medium, condivisa con modelli come Renault Megane E-Tech, Scenic E-Tech e Nissan Ariya. Gli ingegneri Alpine hanno però apportato modifiche significative per migliorarne le doti dinamiche, tra cui un sistema a trazione integrale con tre motori elettrici (uno all’anteriore e due al posteriore), abbinato al sistema Active Torque Vectoring per una guida più agile.
La sospensione adotta ammortizzatori con arresti idraulici, ispirati a quelli della Renault Megane RS, mentre lo sterzo ha un rapporto molto corto e gli pneumatici Michelin sono stati sviluppati specificamente per questo modello.
Motori e autonomia
La versione GT sviluppa 396 CV e 650 Nm di coppia, mentre la GTS arriva a 463 CV e 808 Nm, scattando da 0 a 100 km/h in 3,9 secondi e raggiungendo una velocità massima di 220 km/h. Entrambe le versioni montano una batteria agli ioni di litio da 89 kWh, che garantisce un’autonomia WLTP compresa tra 520 e 555 km. La ricarica rapida DC arriva fino a 190 kW.
Le prenotazioni per la A390 apriranno nel quarto trimestre del 2025 in Europa continentale e Regno Unito. Il prezzo stimato parte da circa 73.000 euro per la GT, mentre la GTS dovrebbe costare attorno agli 85.600 euro, posizionandosi in competizione con modelli come Porsche Macan, Audi Q4 Sportback e-tron e BMW iX2.