Gli azionisti di Toyota hanno rieletto Akio Toyoda come presidente del colosso automobilistico giapponese. La riconferma, avvenuta lo scorso giovedì, era ampiamente attesa nonostante le critiche sollevate negli ultimi mesi su alcune decisioni strategiche del manager.
Toyoda, ex amministratore delegato del gruppo, è stato al centro di dibattiti riguardanti l’acquisizione da 33 miliardi di dollari di Toyota Industries da parte di Toyota Motor, la divisione automobilistica che, nonostante il nome in comune, opera come società indipendente.
Terzo mandato consecutivo per Toyoda
L’episodio non ha comunque impedito la riconferma di Akio Toyoda alla guida dell’azienda fondata dal nonno Kiichiro Toyoda. Secondo quanto emerso, l’elezione di quest’anno non ha incontrato opposizioni da parte delle società di consulenza specializzate in governance, segnale che non sono stati rilevati particolari rischi per la gestione aziendale.
Toyota non ha ancora diffuso i dati ufficiali sull’elezione, pertanto sarà necessario attendere per conoscere la percentuale esatta di voti a favore della continuità. Lo scorso anno, Toyoda era stato riconfermato con il 72% dei consensi, la soglia più bassa mai registrata nella storia del gruppo.
Nei due anni precedenti, il manager aveva ottenuto rispettivamente l’85% e il 96% dei voti. Tuttavia, secondo alcune stime del quotidiano Nikkei, quest’anno la quota di consensi potrebbe essere tornata vicina al 96%, segnando un netto miglioramento rispetto al 2023.
Le critiche all’acquisizione di Toyota Industries
Le polemiche degli ultimi giorni hanno riguardato principalmente l’offerta di acquisto lanciata da Toyota Motor verso Toyota Industries, produttore di carrelli elevatori. Nell’operazione, Toyoda investirà personalmente 1 miliardo di yen, mentre agli azionisti verranno corrisposti 16.300 yen per azione, un prezzo giudicato troppo basso da alcuni investitori.
L’acquisizione, valutata complessivamente 33 miliardi di dollari, ha sollevato dubbi sulla trasparenza e sull’equità dell’operazione, alimentando il dibattito sulla governance del gruppo. Nonostante ciò, la riconferma di Toyoda dimostra la fiducia degli azionisti nella sua leadership, anche alla luce dei risultati positivi raggiunti dal gruppo negli ultimi anni.
Toyota continua a mantenere una posizione di rilievo nel settore automobilistico globale, con una strategia che punta sia sull’elettrificazione sia sui motori tradizionali. La riconferma di Akio Toyoda suggerisce che gli investitori preferiscano la continuità gestionale in un momento di transizione tecnologica per l’intero settore.