Quasi dodici mesi sono trascorsi da quando le prime indiscrezioni, veicolate dal noto analista Ming-Chi Kuo di TF International, iniziarono a delineare un futuro con AirPods dotati di fotocamere a infrarossi (IR), la cui produzione di massa Apple si avvierebbe dal 2026. Oggi, l’analista torna sull’argomento attraverso il suo profilo “X”, e conferma che aggiornamenti di rilievo per la famiglia AirPods non arriveranno prima del prossimo anno (2026).
Kuo collega questa sua recente comunicazione con le analisi precedenti, e aggiunge un’ulteriore tessera al mosaico delle previsioni: una versione alleggerita degli AirPods Max potrebbe debuttare nel 2027. La convergenza di più voci autorevoli spesso rafforza la credibilità di simili anticipazioni. Mark Gurman di Bloomberg, infatti, già alcuni mesi fa parlava di una possibile integrazione di una fotocamera negli AirPods, pensata per arricchire l’esperienza utente con funzioni di intelligenza artificiale, come Visual Intelligence.
Dagli auricolari a centri interattivi: la rivoluzione degli AirPods
Un’evoluzione del genere muterebbe gli auricolari: da puri strumenti per il suono a sofisticati centri interattivi che percepiscono e processano attivamente l’ambiente. La funzione Visual Intelligence, per come si configura oggi, opera tramite il pulsante di controllo della fotocamera sui nuovi iPhone 16 e attraverso il tasto Azione o il Centro di Controllo sui modelli iPhone 15 Pro.
Utilizza la fotocamera dello smartphone o immagini da Foto, per consentire a Google o ChatGPT di analizzare e fornire informazioni su oggetti e scene inquadrate. L’idea di portare una simile capacità direttamente negli auricolari apre scenari di utilizzo completamente nuovi, dove l’interazione con il mondo digitale e quello reale si fondono in modi inediti attraverso un dispositivo indossabile discreto.
2025 o 2026? Il dibattito sui tempi di rilascio
Emerge però un dibattito sui tempi effettivi di rilascio. Gurman ipotizza l’arrivo degli AirPods Pro 3 già nel corso del 2025, forse privi della fotocamera in questa prima fase, ma con un nuovo processore audio e funzioni dedicate al monitoraggio della salute, come un sensore di frequenza cardiaca. Altri osservatori del settore, incluso il leaker Kosutami_Ito sulla piattaforma “X”, concordano con una finestra di lancio per gli AirPods Pro 3 fissata al 2025.
Si attende inoltre che il nuovo modello Pro possa vantare un sistema di cancellazione attiva del rumore (ANC) di tipo digitale, per un’immersione sonora superiore e un isolamento più efficace dai disturbi esterni. L’ultimo aggiornamento degli AirPods Pro risale al 2022, con il modello di seconda generazione. Un intervallo superiore ai tre anni senza rinnovare un prodotto così popolare come gli AirPods Pro appare insolito per le strategie di Apple.
L’attesa degli utenti e le sfide tecnologiche
L’autorevolezza di Kuo, basata su fonti solide, profila tuttavia un’attesa fino al 2026, rinvio che la complessa integrazione di sensori avanzati come la fotocamera IR potrebbe effettivamente richiedere. Gli AirPods sembrano quindi destinati a diventare molto più che semplici auricolari, evolvendo in discreti compagni tecnologici ricchi di sensori e intelligenza.
Il cammino verso questa nuova generazione di AirPods si snoda quindi tra aspettative di innovazione radicale e la realtà dei cicli di sviluppo tecnologico, spesso più lunghi di quanto desiderato. Se da un lato la prospettiva di auricolari arricchiti da fotocamere e sensori biometrici per la salute entusiasma, dall’altro la pazienza degli utenti potrebbe essere messa alla prova. Le prossime decisioni di Apple chiariranno quale direzione prenderà questa annunciata trasformazione.