Il nuovo brand di smartphone Ai+ si prepara a debuttare sul mercato, puntando inizialmente sull’India. Fondato da Madhav Sheth, ex amministratore delegato di Realme India, il progetto è gestito da NxtQuantum Shift Technologies. Il lancio dei primi dispositivi è previsto per l’8 luglio, con una gamma che include due smartphone economici, auricolari TWS e smartwatch.
Ai+ Nova e Pulse saranno i primi modelli a essere commercializzati. Il Nova sarà dotato di connettività 5G, mentre il Pulse si limiterà al 4G. Entrambi utilizzeranno chip Unisoc: il T8200 a 6 nm per il Nova e il T2750 a 12 nm per il Pulse. Nonostante specifiche tecniche non particolarmente avanzate, il punto di forza sarà il prezzo, stimato a partire da 5.000 rupie indiane, equivalenti a circa 50 euro.
Strategia di mercato e target
Ai+ sembra voler replicare il successo di altri brand indiani come Realme e Xiaomi, puntando su dispositivi accessibili per un pubblico giovane e con budget limitato. La scelta di includere gadget come auricolari TWS e smartwatch suggerisce una strategia volta a creare un ecosistema di prodotti complementari.
Madhav Sheth, con la sua esperienza in Realme, ha già dimostrato di saper conquistare quote di mercato in India, dove la concorrenza è agguerrita. La decisione di utilizzare chip Unisoc, meno costosi rispetto a Qualcomm o MediaTek, conferma l’intenzione di mantenere prezzi competitivi.
Specifiche tecniche e aspettative
Le informazioni finora disponibili sui dispositivi Ai+ non lasciano spazio a grandi aspettative in termini di prestazioni, ma il prezzo potrebbe essere un fattore decisivo. Ecco ciò che si sa:
- Ai+ Nova: chip Unisoc T8200 (6 nm), 5G, memoria espandibile via microSD.
- Ai+ Pulse: chip Unisoc T2750 (12 nm), 4G, memoria espandibile via microSD.
- Prezzo di partenza: 5.000 rupie indiane (circa 50 euro).
La mancanza di dettagli su RAM e storage interno lascia qualche interrogativo, ma considerando il prezzo, è probabile che si tratti di configurazioni basiche. La presenza dello slot microSD è un punto a favore, soprattutto per un mercato come quello indiano, dove l’espandibilità della memoria è spesso apprezzata.
Il lancio dell’8 luglio sarà seguito con attenzione dagli osservatori del settore, curiosi di vedere se Ai+ riuscirà a ritagliarsi uno spazio in un mercato già saturo di alternative low-cost. La sfida sarà convincere i consumatori della qualità dei prodotti, nonostante il prezzo estremamente contenuto.