Potrebbe sembrare strano eppure sono moltissimi gli utenti che non considerano i benefici che portano gli aggiornamenti rilasciati dai vari produttori. Tenere aggiornato il proprio tablet Android è importantissimo.
Questo perché gli update sono atti a risolvere eventuali problemi software e a migliorare la stabilità generale del sistema, nonché rendere più efficiente l’autonomia del dispositivo stesso.
Qualora non fossi a conoscenza di come aggiornare un tablet Android, di qualunque marca esso sia (Asus, Huawei, Mediacom, Samsung etc.), quella di oggi è la guida che fa per te.
Cosa fare prima di aggiornare Android
Seppur aggiornare un tablet Android possa sembrare una operazione banale, non lo è affatto. Il dispositivo infatti andrà a scaricare e ad installare la nuova versione di Android. Non è da escludere quindi che possano verificarsi dei problemi.
Per questo motivo consigliamo di eseguire sempre un backup completo del tuo tablet Android. Ciò ti consentirà di non perdere alcun dato importante, come ad esempio foto e numeri di telefono.
Per controllare di aver attivato il backup sul tablet Android è sufficiente seguire i passi che trovi qui sotto. Voci e percorso potrebbero differire in base alla marca del dispositivo utilizzato:
- Premi Impostazioni > Account e backup > Backup e ripristino > Account Google;
- Attiva l’opzione Backup su Google Drive;
- Seleziona Effettua ora il backup;
- Attendi il termine dell’operazione.
Come aggiornare un tablet Android
Eccoci giunti alla fase calda della nostra guida su come aggiornare un tablet Android. Ora che hai effettuato il backup di tutti i dati presenti sul tuo device possiamo finalmente procedere con l’installazione della versione Android più recente.
Per aggiornare Android su un vecchio tablet o su uno di ultima generazione assicurati di averlo collegato alla rete WiFi della tua abitazione. Se il tablet non si connette automaticamente:
- Trascina il dito sullo schermo dall’alto verso il basso per visualizzare la barra dei toggle;
- Tieni premuta l’icona del WiFi;
- Seleziona la tua rete e inserisci le credenziali;
- Attendi che il collegamento con il WiFi sia attivo.
A questo punto siamo pronti per installare l’ultima versione di Android sul tablet Android indipendentemente dalla marca, compresi i brand più noti, Asus, Huawei, Mediacom, Samsung etc.:
- Premi Impostazioni > Aggiornamenti software;
- Seleziona Scarica e installa;
- Se fosse disponibile un aggiornamento premi Installa Ora;
- Attendi il completamento dell’operazione (il prodotto potrebbe riavviarsi).
Proprio come per il backup, anche in questo caso il percorso per ricercare un nuovo aggiornamento software potrebbe essere diverso a seconda della marca del tablet usato.
Aggiornare tablet Android senza WiFi
Sono molti gli utenti che si domandano se è possibile aggiornare un tablet Android senza WiFi. La risposta è sì, purché tu abbia un dispositivo dotato di SIM, e quindi di connessione dati.
Come puoi immaginare aggiornare un tablet Android senza WiFi, ma attraverso la connessione 4G/LTE, è altamente sconsigliato perché rischi di terminare i Giga a tua disposizione.
Problemi aggiornamento Android
Come dici, hai riscontrato dei problemi ad aggiornare il tuo tablet Android? Purtroppo ogni tanto potrebbe capitare. Fortunatamente nella maggior parte dei casi si risolve facilmente.
Svariati utenti hanno lamentato che l’aggiornamento Android in corso risulti bloccato. Cosa fare per risolvere? L’installazione della versione di Android più recente potrebbe richiedere diversi minuti.
Però se l’aggiornamento Android è bloccato da molto tempo potrebbe essere il caso di riavviare il dispositivo e verificare se l’operazione è andata a buon fine. In caso negativo ripetila.
Anche per questo articolo siamo giunti alla fine. La guida su come aggiornare un tablet Android, e quindi installare l’ultima versione Android sul tuo device portatile, è terminata.