Oltre agli aggiornamenti automatici che Windows riceve di tanto in tanto, ci sono alcuni aggiornamenti dei driver opzionali che non si installano automaticamente sul tuo PC.
Poiché Microsoft li considera facoltativi, non sei obbligato a installarli e nella maggior parte dei casi non è necessario.
In questo articolo, ti spiegheremo cosa sono gli aggiornamenti facoltativi, perché sono utili, quando dovresti installarli e come installarli o ripristinarli in Windows.
Cosa sono gli aggiornamenti opzionali?
Nel servizio Windows Update, gli aggiornamenti facoltativi sono aggiornamenti aggiuntivi, generalmente forniti dal produttore, che non vengono installati automaticamente.
Come suggerisce il loro nome, non sono necessari per il corretto funzionamento del tuo computer. Possono, tuttavia, rivelarsi utili per risolvere problemi imprevisti.
Per capire in che modo gli aggiornamenti facoltativi differiscono dai regolari aggiornamenti automatici che ricevi periodicamente, è essenziale comprendere il contesto.
Fino all’inizio del 2020, tutti gli aggiornamenti provenienti sia dai produttori che da Microsoft venivano installati automaticamente. Gli aggiornamenti del sistema operativo di Microsoft venivano testati a fondo, quindi gli utenti non dovevano preoccuparsi di loro.
Tuttavia, i driver dei produttori a volte contenevano gravi vulnerabilità di sicurezza e causavano molti problemi in passato.
Ad esempio, come riportato sul forum della community Microsoft, un aggiornamento del driver ha impedito alle persone di accedere ai loro telefoni o dispositivi portatili collegati.
Allo stesso modo, un altro aggiornamento ha modificato (creando non pochi problemi) la posizione dei file e delle cartelle degli utenti.
Per affrontare questo problema, Microsoft ha consentito ai produttori di contrassegnare alcuni aggiornamenti come facoltativi o manuali durante il caricamento su Windows Update dopo febbraio 2020
Questi aggiornamenti manuali sono ora disponibili nella sezione Aggiornamenti opzionali di Windows Update.
Dovresti installare gli aggiornamenti opzionali di Windows?
Poiché i produttori contrassegnano ancora tutti gli aggiornamenti critici come automatici e li installano in modo indipendente, il che mantiene il computer attivo e funzionante, non è necessario installare spesso aggiornamenti opzionali.
Se si verificano problemi specifici con l’hardware, ad esempio il touchpad non funziona correttamente, il cursore del mouse è lento o il tuo laptop non legge i dischi rigidi esterni, potresti trovare un aggiornamento opzionale che potrebbe risolvere questi problemi.
Solo in questo scenario sono utili gli aggiornamenti facoltativi. Pertanto, dovresti optare per gli aggiornamenti facoltativi solo se un problema specifico non si risolve dopo aver implementato le correzioni generali.
Come trovare e installare gli aggiornamenti facoltativi di Windows
Per individuare gli aggiornamenti facoltativi, ti basta seguire questi passaggi:
- Fai clic con il pulsante destro del mouse sul pulsante Start di Windows;
- Premi Impostazioni > Aggiornamento e sicurezza;
- Passa alla scheda Windows Update nella barra laterale sinistra;
- Premi Visualizza tutti gli aggiornamenti facoltativi nel riquadro di destra.
Troverai un elenco di aggiornamenti opzionali di Windows e driver. Per installarli, seleziona le caselle e fai clic su Scarica e installa.
L’aggiornamento verrà scaricato e Windows lo installerà per te. Ti verrà quindi chiesto di riavviare il computer. Quando lo fai, l’aggiornamento avrà effettivamente completato.
Nella maggior parte dei casi gli aggiornamenti opzionali migliorano le prestazioni del dispositivo, ma se inizi a riscontrare problemi dopo l’installazione, non perdere tempo e ripristinalo.
A proposito abbiamo scritto un articolo che spiega come disinstallare un aggiornamento di Windows.
Conclusione
A questo punto, dovresti sapere perché Windows mantiene alcuni aggiornamenti opzionali e come installarli quando necessario. Usali quando rimani bloccato con un problema hardware specifico.